Cina - Xi è stato accontentato, crescita del Pil nel 2024 al +5%
Il Pil 2024 registra una crescita del +5% sui livelli più bassi ultimi decenni. Il risultato ha confermato la stima del presidente Xi Jinping espressa nel suo discorso di Capodanno

Fatto
L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è in rialzo dello 0,3%, +2,4% la settimana. Indice Hang Seng di Hong Kong +0,2%, +2,7% la settimana. TAIEX di Taipei +0,2%, +1% la settimana.
Salgono i titoli dei produttori di chip dopo l’avvio delle indagini delle autorità cinesi sulle aziende statunitensi che vendono semiconduttori di qualità tecnologica medio bassa, in Cina: l’inchiesta del Ministero del Commercio punta a verificare l’esistenza di sostegni e sussidi da parte di Washington.
Il Pil è salito del 5,4% anno su anno nel quarto trimestre, +1,6% su base trimestrale. L’allungo degli ultimi tre mesi dell’anno arriva dopo il 4,6% del terzo trimestre, il 4,7% del secondo e il 5,3% del primo.
Il Pil 2024 registra una crescita del 5% sui livelli più bassi ultimi decenni ma in linea con le indicazioni del governo.
Il piano massiccio di misure a sostegno delle crescita varato da Pechino a partire da fine settembre, insieme all'export ancora sostenuto, hanno permesso di centrare quel 5% di crescita Pil che era la soglia minima per evitare l'ulteriore peggioramento della fiducia di imprese e consumatori.
Il risultato del 2024 ha confermato la stima del presidente Xi Jinping espressa nel suo discorso di Capodanno, in cui ha rimarcato che l'economia è cresciuta "di circa il 5%" lo scorso anno, sulla base delle nuove strategie volute dal leader perché il Pil dipenda meno dalle vendite immobiliari e maggiormente dalla produzione di alta fascia.
La produzione industriale è crescita del 5,8% nel 2024 (+4,6% nel 2023), con l'accelerata a +6,2% a dicembre, mentre le vendite al dettaglio si sono attestate a un asfittico +3,5% (+7,2% nel 2023), con un +3,7% nell'ultimo mese dell'anno. La crescita ha avuto luogo di fronte a un "ambiente complicato e severo con crescenti pressioni esterne e difficoltà interne", ha rilevato l'Ufficio nazionale di statistica, nel mezzo di "difficoltà e sfide" prevedibili anche in futuro.
Gli analisti adesso stimano che la crescita della Cina debba frenare ancora nel 2025, tra il 4,4% e il 4,6%, e persino scendere sotto il 4% nel 2026, ma l'Ufficio ha anticipato che "con un pacchetto di politiche incrementali implementate in modo tempestivo, la fiducia sociale è stata rafforzata e l’economia si è ripresa in termini notevoli”.
Effetto
Analisi tecnica CSI 300. Il brusco calo di inizio 2025 sta rischiando di compromettere buona parte dei risultati accumulati nel corso del formidabile …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.