BTP/SPREAD - La Bce conferma la lotta senza tregua all'inflazione. L'Analisi Tecnica di Websim

Nel suo intervento a Jackson Hole, il presidente della Bce, Christine Lagarde, è stato chiaro: i tassi di interesse resteranno alti finchè l’inflazione non raggiungerà un livello accettabile

btp_websim oib

Fatto

Il mercato dei Bond governativi ha terminato la settimana in modo contrastato. Lieve perdita per il Treasury Note decennale (-0,2%) con il rendimento che riparte oggi da 4,22%. Discreto guadagno per il BTP decennale (+0,7%) che riparte da 4,22%, e per il Bund tedesco (+0,5%), che riparte da 2,53%.

A Jackson Hole, Powell e Lagarde si sono schiacciati l'occhiolino, togliendo qualcosa con la sinistra e concedendo qualcosa con la destra. 

Il presidente della Bce, venerdì ha avvertito dei rischi per l'inflazione dai profondi cambiamenti in cui opera l'economia globale e, intervistata su Bloomberg TV, ha detto che verrà guardata con attenzione l'evoluzione dei salari, dato che il settore in cui i prezzi stanno salendo di più è quello dei servizi, ad alta intensità di lavoro. Non si è sbilanciata troppo sulle mosse di settembre.

Anche Powell non ha escluso che la banca centrale Usa possa alzare ulteriormente i tassi di interesse, sottolineando che l'inflazione resta troppo alta e che i dati recenti hanno sollevato nuove preoccupazioni. Ma ha anche spiegato, a proposito di settembre che “considerando quanta strada abbiamo percorso, ai prossimi incontri saremo in grado di procedere con attenzione ... "

Ulteriori segnali sulle possibili mosse della Fed arriveranno questa settimana. Attesa la seconda lettura del Pil relativo al secondo trimestre, in agenda mercoledì. Tra giovedì e venerdì sono attesi l'indice Pce 'core' di luglio, monitorato con particolare attenzione dalla Fed tra gli indicatori sull'inflazione, e i dati sul mercato del lavoro, con payroll non agricoli e tasso di disoccupazione di agosto.

Stando a quanto emerso nel corso del simposio, la Bce potrebbe iniziare a concentrarsi sulla durata della politica restrittiva piuttosto che sul livello di picco dei tassi.

Domare l'inflazione evitando una vera e propria recessione potrebbe essere la sfida principale della BCE e il dibattito all'interno del board è piuttosto vivace. Il numero uno della Deutsche Bank, Nagel, (noto falco) membro della BCE, vuole ulteriori aumenti e non vede la Germania cadere in recessione. Tuttavia, il capo della banca centrale portoghese Centeno (colomba) ha affermato che i rischi di ribasso identificati dalla BCE a giugno si sono materializzati e che devono essere prese in considerazione anche le nuove previsioni in vista della riunione di settembre. Il capo della banca centrale croata Vujcic ha osservato che il rallentamento economico non sta influenzando l'inflazione, quindi sono necessarie ulteriori informazioni prima di decidere sui tassi a settembre (Bloomberg).

Un mercato del lavoro ancora teso e aspettative di inflazione elevate rappresentano ancora il rischio di mantenere l’inflazione oltre il 2% per un periodo più lungo.

Natixis ha osservato che la politica monetaria restrittiva normalmente influisce sull’inflazione attraverso i margini aziendali e la disoccupazione ma, a causa del calo della produttività del lavoro, l’attuale politica della BCE non ha finora avuto alcun impatto sull’occupazione. Pertanto, l’efficacia delle politiche si è diluita. Natixis suggerisce che sarebbe necessaria una politica molto più restrittiva per aumentare la disoccupazione nonostante la mancanza di produttività.

Separatamente, gli analisti suggeriscono che la questione "quanto tempo" sta ora sostituendo "quanto in alto" come focus. Il pieno impatto degli aumenti passati non avrà ancora un impatto sull’economia dell’Eurozona, quindi il mantenimento dei tassi ai livelli attuali per un periodo più lungo potrebbe diventare una posizione dominante.

Alcuni ritengono che i mercati potrebbero essere troppo aggressivi nell’attualizzare i tagli dei tassi: 25 punti base di tagli dei tassi da parte della BCE sono attualmente scontati per il primo semestre del 2024.

Più da vicino. Oggi pomeriggio si riunisce il consiglio dei ministri per la prima volta dopo la pausa estiva e ci sarà una preliminare discussione su priorità e risorse in vista della legge di bilancio già definita "complicata" dal ministro dell'Economia, che da Rimini la scorsa settimana aveva avvertito: "Non si potrà fare tutto".

Effetto

Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, il range 4-5% di rendimento ha sistematicamente avviato una decisa reazione, confermandosi un…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim