BTP - Il Bund è sempre più vicino

BG Saxo parla in una nota di un potenziale allineamento dei tassi di rendimento tra Bund e BTP. Il decennale tedesco potrebbe salire al 3%, da 2,20% di oggi, quello italiano dovrebbe scendere ancora

BTP_websim1

Fatto

Le forze del mercato del debito stanno portando a un accorciamento della distanza tra l’Italia e la Germania.

Da una parte, il rendimento dei Bund tedeschi potrebbe aumentare a causa del rallentamento economico e delle sfide fiscali”, dall’altra, “la stabilità dell'Italia posiziona i BTP per un potenziale allineamento dei due tassi di rendimento, uno scenario un tempo ritenuto impensabile” scrive Althea Spinozzi, Fixed Income Strategist di BG Saxo in una nota.

Oggi il BTP decennale italiano tratta a 3,38%, quello tedesco è a 2,24%: il differenziale è intorno a 114 punti base, la scorsa settimana era 105 punti base, minimo dal settembre del 2021. A fine 2022 era 250 punti base.

Lo spread si è più che dimezzato perché la Germania ha un’economia da ripensare e un equilibrio politico da ritrovare: nelle prossime ore il governo Scholz potrebbe essere mandato a casa dalla camera bassa del Parlamento. 

Si profila la possibilità di un evento inedito per i tedeschi, le elezioni anticipate.

Venerdì, la Bundesbank ha di nuovo abbassato le stime sul Pil reale del 2024 a -0,2% anno su anno, da +0,3% di maggio.

La politica monetaria della BCE può dare una mano, ma secondo Spinozzi “non risolveranno le sfide strutturali. La necessità di una riforma energetica, l'aumento della spesa per la difesa e gli investimenti in tecnologia richiedono un significativo stimolo fiscale, che si tradurrà in un aumento delle emissioni obbligazionarie.

Attualmente i mercati prevedono che la BCE abbasserà i tassi all'1,75% entro la fine del 2025.

Anche in questo caso, è probabile che la curva dei rendimenti tedeschi si normalizzi, con i bund a 10 anni che potrebbero offrire 100-150 punti base rispetto ai rendimenti degli Schatz a 2 anni. Questo scenario rende più probabile un rendimento del 3% sui bund rispetto ai livelli del 2% che vediamo oggi”.

Lo spread è oltre cento punti base in meno di un anno e mezzo fa, perché l’Italia, etichettata come uno dei PIGS (Portogallo, Italia, Grecia, Spagna) durante la crisi del debito del 2011-2014, oggi non è più nel porcile.

BG Saxo segnala che nella terza economia dell’Europa, l'inflazione di fondo rimane elevata al 2,7%, con qualche segnale di stabilizzazione al di sopra dell'obiettivo del 2% fissato dalla BCE.

“In questo contesto, gli investitori alla ricerca di protezione dall'inflazione e di rendimenti più elevati, che riecheggiano le tendenze del 2022 e del 2023, probabilmente graviteranno verso i titoli a reddito fisso.

I BTP italiani, con i loro rendimenti relativamente interessanti, rappresentano un'opportunità”.

Effetto

Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, negli ultimi due anni il rendimento si è mosso, senza precisa direzionalità, nell'ampio range…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim