BTP e Bund dopo la caduta, è (quasi) il momento di comprare

Inaspettatamente la carta italiana ha tenuto le posizioni in un periodo di forte turbolenza. Jefferies vede il Bund decennale risalire al 2,75%. Per Berings, in prossimità del 3% si compra 

Germania Down

Fatto

Le obbligazioni europee si placano di venerdì, al termine di una settimana di movimenti di portata storica innescati dagli annunci di maxi piani di investimenti, nella difesa e nelle infrastrutture, da  parte della Germania e della Commissione Europea.

Il tasso di rendimento del Bund a dieci anni si stabilizza intorno a 2,82%, sui massimi dalla fine del 2023 e circa quaranta punti base in più rispetto ai livelli di venerdì scorso: il future segna un calo del -4%, la flessione settimanale più ampia dai tempi della riunificazione tedesca.

E’ venerdì anche per il BTP: il tasso decennale si muove intorno a 3,94%, dopo il balzo verso il 4% di giovedì.

Il decennale italiano si è indebolito, come tutti i sovrani europei, ma non è stato travolto, come quasi sempre è successo negli ultimi vent’anni quando i mercati delle obbligazioni sono stati terremotati da qualche evento, qualunque esso sia.

L’Italia, con un debito stratosferico e carta di debito molto liquida, è da sempre la via più semplice per prendere posizioni ribassiste sui bond europei.

Non questa volta.

Il future del BTP a dieci anni perde questa settimana il -3%, quindi molto meno del Bund: lo spread non si è allargato e tiene le posizioni a circa 112 punti base, lontanissimo dal picco negativo dei 250 punti base toccati in prossimità delle elezioni politiche italiane del 2022.

Con il calo della volatilità e il ritorno a una relativa calma si torna a riflettere sulla eventuale opportunità di investimento apertasi con la discesa dei prezzi.

Mohit Kumar di Jefferies è tra quelli che intravedono oggi occasioni di ingresso sul Bund a dieci anni, in quanto dice a Bloomberg di aspettarsi un Bund intorno a 2,75% nel medio periodo: “a questi livelli riteniamo che le aspettative fiscali siano già nei tassi”. Kumar la pensa all’opposto di Goldman Sachs, che due giorni fa si spingeva a ipotizzare un Bund al 3,75% entro fine anno. 

Brian Mangwiro, gestore di portafoglio presso Barings si aspetta che le vendite continuino, ma non in modo esasperato, “i mercati probabilmente si calmeranno e si rivaluteranno - scrive in una nota ripresa da Bloomberg -I Bund sono certamente di nuovo attraenti a un rendimento vicino al 3%”. 

La giornata di calma sui bond arriva il giorno successivo alle comunicazioni di politica monetaria della BCE, poco rilevanti secondo Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte, in quanto a guidare i mercati nelle prossime settimane sarà la guerra commerciale avviata dagli Stati Uniti contro tutti quelli che non si uniformano alla nuove direttive della Casa Bianca, ma soprattutto i passi in avanti dei piani di rilancio e riarmo avviati dalla Germania e dall’Europa. 

Intanto, dopo le precisazioni del presidente Christine Lagarde, gli investitori riducono le loro aspettative di ulteriori riduzioni, scommettendo ora su un allentamento monetario di soli 44 punti base entro la fine dell'anno, con il tasso di riferimento che scenderebbe vicino al 2%, “non più al di sotto di tale soglia, come precedentemente previsto”, commenta stamattina Antonella Manganelli, AD di Payden&Rygel Italia, in una nota.

Markets 360, la divisione di BNP Paribas dedicata all’attività di ricerca e analisi sui mercati ritiene che l'aumento della spesa per la difesa e per le infrastrutture aumenterà in modo sostanziale il PIL dell’Europa ed eserciterà  pressioni al rialzo sui prezzi nel medio termine, per cui, “riteniamo che la BCE possa iniziare ad alzare i tassi di interesse verso la fine del 2026, quando gli effetti inizieranno a concretizzarsi”.

Effetto

Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, negli ultimi due anni il Btp decennale ha avviato un solido recupero, che ha portato il rendi…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim