Brasile - La Banca Centrale alza i tassi

Ieri sera l’indice Bovespa della borsa di San Paolo ha chiuso in rialzo dello 0,80%, ampliando il guadagno da inizio 2025 a +14,50%.

Brasile up

Ieri sera l’indice Bovespa della borsa di San Paolo ha chiuso in rialzo dello 0,80%, ampliando il guadagno da inizio 2025 a +14,50%. 

La borsa brasiliana si colloca nella parte alta delle performance a livello globale.

Il Comitato di politica monetaria della Banca centrale del Brasile, il Copom ha alzato di di 100 punti base il tasso di interesse di riferimento (Selic), passato così dal 13,25% al 14,25% annuo.

La decisione, che è stata presa all'unanimità durante il secondo incontro dell'anno della Banca centrale verde-oro, era attesa dal mercato e si tratta del quinto aumento consecutivo.

Era dal 2016 che il Selic non era così alto e l'ultima volta che il Brasile ha raggiunto questo livello, il paese era in piena crisi durante il secondo mandato dell'ex presidente Dilma Rousseff (2011-2016).

"Il Copom ritiene che questa decisione sia compatibile con la strategia di convergenza dell'inflazione attorno alla meta lungo l'orizzonte rilevante. Senza pregiudicare il suo obiettivo fondamentale di garantire la stabilità dei prezzi, questa decisione implica anche un'attenuazione delle fluttuazioni del livello di attività economica e la promozione dell’occupazione piena", ha reso noto la Banca centrale in un comunicato, aggiungendo che la prossima riunione (il 6 ed i 7 maggio prossimi) sarà caratterizzata da un nuovo aumento del Selic, seppure di "minore entità". 

Il Brasile condanna l'uscita degli Usa dall'accordo di Parigi sul Clima

Gli Stati Uniti pagheranno "un prezzo alto" per l'abbandono dell'accordo di Parigi sul Clima, disposto dal presidente Donald Trump subito dopo il suo insediamento. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Marina Silva, evidenziando che recentemente diverse tragedie climatiche hanno colpito anche il territorio Usa.

"I cittadini statunitensi potranno anche identificarsi a livello ideologico, ma non vorranno certo vedere i propri affari e le proprie esistenze minacciate da una posizione politica in contrasto con la cosa più razionale che c'è: la difesa della vita", ha affermato Silva, nel corso del programma radiofonico "Bom dia ministra", in onda sui canali ufficiali del governo.

A pochi mesi dalla Cop30 ospitata in Brasile, il ministro ha ammesso che il ritiro degli Usa rappresenta "una sfida" per i Paesi che sono rimasti e che "dovranno impegnarsi il doppio per rispettare gli obblighi", tuttavia "stiamo già sperimentando gli effetti del cambiamento climatico, con eventi estremi in tutto il mondo", siamo in "un momento cruciale per mettere in pratica ciò che è stato discusso e deliberato negli ultimi 33 anni", ha concluso.

Analisi Tecnica

Al netto dell'andamento del Real, l'indice Bovespa conferma la sua solida impostazione rialzista di lungo periodo. La piena violazione dell'importante resistenza in area 137mila dovrebbe dare vita a una accelerazione dell'uptrend con obiettivi finali in area 160mila.

Operatività

Restiamo ottimisti sulle prospettive della principale borsa dell'America Latina, nell'aspettativa di un progressivo rientro delle tensioni sul Real. La debolezza è occasione di accumulo in ottica di lungo periodo.  Incrementare la posizione sulla forza alla prima chiusura sopra 138mila punti.

2003brasile Websim

Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF: 

Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00 (FLXB)
Da inizio 2025: +14,0%

L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

3103brasile1 WebSim

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim