BORSE GLOBALI - UBS vede un periodo difficile con i prezzi sui massimi

L'indice MSCI World (+0,6%) ha chiuso l'ottava seduta positiva di seguito, portandosi in prossimità del suo record storico, in attesa del pronunciamento della FED.

Analisi_tecnica18

Fatto

L'indice MSCI World (+0,6%) ha chiuso l'ottava seduta positiva di seguito, portandosi in prossimità del suo record storico, in attesa del pronunciamento della FED.

Domani sera si conclude la due giorni del Fomc con l'annuncio sui tassi, che dovrebbero restare invariati. Grande enfasi sarà sicuramente data alla conferenza stampa del presidente Jerome Powell, che dovrebbe rinnovare le indicazioni sul fatto che per il momento, nonostante le previsioni dei mercati, non vengono presi in considerazione tagli dei tassi di interesse. Il mantra è "tassi più alti più a lungo". Ogni accenno ad un atteggiamento più morbido nei prossimi mesi fornirà probabile supporto ad altri acquisti di azioni.

Da inizio anno l'indice MSCI World registra un guadagno del +2,10%. Il 2023 era terminato con un +21,77%.

Gli strateghi di UBS hanno assunto una posizione cauta, esprimendo preoccupazione circa la sostenibilità di significativi incrementi delle entrate in un contesto di rallentamento della crescita economica.

La principale preoccupazione riguarda la prospettiva di delusioni sugli utili aziendali, in gran parte dovute a una combinazione di aumento dei salari e degli effetti ritardati dei tassi di interesse più elevati. Questi fattori potrebbero potenzialmente minacciare i margini di profitto in vari settori.

Secondo UBS, la capacità delle aziende di sostenere un’elevata crescita dei ricavi diventa sempre più discutibile, soprattutto in un contesto in cui i costi operativi sono in aumento.

Il fatto che l’indice MSCI World, che rappresenta i titoli dei mercati sviluppati ed è fortemente influenzato dalle società tecnologiche ad alte prestazioni, si muova attualmente appena al di sotto del suo massimo storico, potrebbe rappresentare un ostacolo per il rally secondo gli strateghi di UBS.

“Vediamo una probabilità del 35% che le azioni salgano del +15% o più sulla scia della percezione che la Gen AI incrementerà la crescita della produttività degli Stati Uniti al 2,5%, una bolla in stile Nifty 50 (che spesso accompagna il cambiamento tecnico), o se la crescita dei salari negli Stati Uniti diminuisse rapidamente.

A livello regionale, gli analisti sono meno ottimisti sull’Europa. 

“Il GEM è conveniente, ha un momentum economico relativo in miglioramento, è in una fase iniziale del ciclo di allentamento e ha catalizzatori per l’allentamento della Cina, un dollaro più debole e tagli della Fed. Privilegiamo il Giappone (senza copertura): i cambiamenti societari e uno spostamento, irripetibile per generazione, verso asset reali non si riflettono nelle valutazioni”. “Il Regno Unito è un mercato difensivo anormalmente economico. La nostra regione meno favorita è l’Europa (maggior rischio di utili). Gli Stati Uniti non sono così difensivi come al solito, a causa delle valutazioni, del rallentamento del PIL e dei rischi sui margini che sono più elevati rispetto ai mercati globali”.

Descrizione dell'indice MSCI World

L'MSCI World Index, lanciato nel marzo 1986, riflette la performance delle società a grande e media capitalizzazione di 23 Paesi dei mercati sviluppati (DM)*. Con 1.507 componenti, l'indice copre circa l'85% della capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante in ciascun Paese.

*I paesi DM includono: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.

1312msci WebSim

Al primo posto, in termini di peso specifico, ci sono gli Stati Uniti, con oltre il 70%. L'incidenza di Wall Street è via via cresciuta negli ultimi anni fino al livello record attuale.

Segue il Giappone con il 6,1%. A livello settoriale, Tech (23,0%), Finanziari (15,0%), Farmaceutici (12,0%), sono i più rappresentati.  

Il grado di diversificazione a livello di singole azioni è tale per cui le prime dieci pesano complessivamente poco più del 20% del totale e sono tutte statunitensi.

Domina la tecnologica con Apple al primo posto. Solo due i titoli della cosiddetta Old Economy: il colosso dei servizi sanitari UnitedHealth e il colosso farmaceutico Eli Lilly  . 

1312msci1 WebSim

 

Effetto

Analisi Tecnica. L'Indice MSCI World è lo specchio più fedele dell'andamento delle principali borse mondiali, al netto degli Emergenti. La tendenza di…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim