BORSE GLOBALI - MSCI World: completata la peggior settimana da un anno

Venerdì scorso l'indice MSCI World ha completato la terza settimana negativa di seguito, con il peggior bilancio da oltre un anno: -2,60%

Indici_websim6

Fatto

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha scelto la peggior settimana da oltre un anno delle borse mondiali per migliorare leggermente le previsioni di crescita globale.

Venerdì scorso l'indice MSCI World ha completato la terza settimana negativa di seguito, -2,60%. Per trovare di peggio bisogna risalire al marzo 2023.

Gli esperti del FMI hanno ritoccato le stime sulla crescita globale per il 2024 al +3,2%, da +3,1% di gennaio. Per il 2025 è previsto lo stesso tasso di crescita, +3,20%.

Il miglioramento viene attribuito principalmente alla resilienza sorprendente dell'economia statunitense e alla ripresa di alcune importanti economie emergenti, insieme alle politiche fiscali adottate dalla Cina.

Il FMI ha richiamato l’attenuazione dello shock energetico (oggi il Gas Naturale UE torna sotto la soglia discriminante di 30 euro/mwh) e la ripresa dell’offerta di lavoro, sostenuta in molte economie avanzate dall’immigrazione. 

L'istituto ha però avvertito che la tenuta dell’economia mondiale nel suo complesso “nasconde forti divergenze tra i Paesi”.

Il FMI ha anche segnalato che l’inflazione globale rallenterà a una media annua del +5,9% nel 2024 e del +4,5% nel 2025, dal +6,8% del 2023.

Secondo le stime del FMI, i tassi di interesse rimarranno stabili in Europa e Usa fino alla seconda metà del 2024, con una graduale riduzione successiva in linea con il raggiungimento degli obiettivi di deflazione.

Da inizio anno l'indice MSCI World è cresciuto del +2,70%.

Descrizione dell'indice MSCI World

L'MSCI World Index, lanciato nel marzo 1986, riflette la performance delle società a grande e media capitalizzazione di 23 Paesi dei mercati sviluppati (DM)*. Con 1.465 componenti, l'indice copre circa l'85% della capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante in ciascun Paese.

*I paesi DM includono: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.

1312msci WebSim

Al primo posto, in termini di peso specifico, ci sono gli Stati Uniti, con oltre il 70%. L'incidenza di Wall Street è via via cresciuta negli ultimi anni fino al livello record attuale. Segue il Giappone con il 6,1%. A livello settoriale, Tech (23,0%), Finanziari (15,0%), Farmaceutici (12,0%), sono i più rappresentati.  

Il grado di diversificazione a livello di singole azioni è tale per cui le prime dieci pesano complessivamente poco più del 20% del totale e sono tutte statunitensi.

Domina la tecnologia con Microsoft  al primo posto. Solo due i titoli della cosiddetta Old Economy: il colosso farmaceutico Eli Lilly  e la prima banca americana, JPMorgan

Immagine1 WebSim

Effetto

Analisi Tecnica. L'Indice MSCI World è lo specchio più fedele dell'andamento delle principali borse mondiali, al netto degli Emergenti. La tendenza di…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim