Seul vuole imitare Tokyo sull'accordo con Trump nei dazi
La borsa coreana resta di gran lunga la più performante del 2025 nell'area dell'Asia-Pacifico con un guadagno intorno al +26% (espresso in euro)

L'Indice Kospi di Seul sale dello 0,5% ed è alla quinta seduta positiva di seguito.
La borsa coreana resta di gran lunga la più performante del 2025 nell'area dell'Asia-Pacifico con un guadagno intorno al +26% (espresso in euro).
Al via i negoziati finali sui dazi
La Corea del Sud terrà conto dell'accordo commerciale del Giappone con gli Stati Uniti come riferimento nei negoziati sui dettagli finali del proprio accordo commerciale stipulato a fine luglio, ha dichiarato lunedì il ministro delle Finanze.
"Ci sono pro e contro per noi. L'aspetto positivo è che, conoscendo l'esito dei negoziati con il Giappone, possiamo negoziare con gli Stati Uniti basandoci su di esso", ha dichiarato il ministro Koo Yun-cheol in una conferenza stampa.
Il presidente Donald Trump ha firmato la scorsa settimana un ordine esecutivo per l'attuazione dell'accordo commerciale con il Giappone, ma la Corea del Sud non ha ancora raggiunto un accordo scritto sull'accordo stipulato a luglio tra il suo team guidato da Koo e il leader statunitense.
L'accordo giapponese, che riduce i dazi statunitensi sulle importazioni delle sue auto dal 25% al 15%, ha messo le case automobilistiche sudcoreane, che ancora devono pagare il 25%, in una situazione di svantaggio competitivo.
"Ci consulteremo con gli Stati Uniti in un modo che rispetti il più possibile l'interesse nazionale", ha affermato Koo.
La Corea del Sud e gli Stati Uniti stanno negoziando i dettagli di un pacchetto di investimenti da 350 miliardi di dollari, incluso nell'accordo, e Seul cercherebbe il modo di lanciare diversi progetti di investimento negli Stati Uniti in modo efficace, ha affermato.
In gioco entra anche il cambio
Seul è anche in trattative con gli Stati Uniti sulla politica valutaria, che sarà inclusa quando le due parti annunceranno i risultati dopo la conclusione dei negoziati commerciali, ha affermato Koo.
La scorsa settimana, l'amministrazione Trump ha chiesto alla Corte Suprema degli Stati Uniti di esaminare rapidamente una richiesta di mantenimento dei dazi doganali ingenti, perseguiti ai sensi di una legge del 1977 pensata per le emergenze, dopo che un tribunale di grado inferiore aveva invalidato la maggior parte delle imposte che erano state centrali nell'agenda economica e commerciale del presidente repubblicano.
Koo ha affermato che le autorità stanno prendendo in considerazione ogni possibile scenario, ma ha affermato che rimane "più urgente che mai" rispondere a vari cambiamenti esterni, come i dazi. Ha promesso di preparare nuove strategie entro ottobre per rispondere ai cambiamenti fondamentali nell'ordine commerciale globale.
Riferendosi al raid dell'immigrazione negli Stati Uniti, che la scorsa settimana ha visto centinaia di lavoratori coreani trattenuti in uno stabilimento Hyundai in costruzione in Georgia, Koo ha affermato che il governo si consulterà con l'amministrazione Trump per impedire che incidenti simili si ripetano alle aziende che investono negli Stati Uniti.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Ricordiamo che l'obiettivo naturale del movimento è posizionato nell'area dei massimi storici a 3.300 punti, soglia avvicinata nelle ultime sedute, dove è legittima qualche vendita in ottica di trading. Pronti a rientrare in tendenza alla prima chiusura (confermata almeno su base settimanale) sopra 3.400 punti o, in direzione opposta, in caso di discesa verso 3mila/2.900 punti.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +26,50%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
