Seul vuole chiudere al più presto la questione dazi con Trump
Il presidente cinese Xi Jinping dovrebbe visitare la Corea del Sud in occasione del vertice APEC in agenda dal 27 ottobre al 1° novembre 2025, a Gyeongju, Corea del Sud

L'indice Kospi di Seul prende fiato nell'ultima seduta della settimana, dopo aver ripetutamente aggiornato il suo record storico. Il bilancio del 2025 resta intorno al +34%, tra i migliori del mondo.
Chiudere al più presto con i dazi
Il governo tiene aperti i negoziati con gli Stati Uniti sulle controverse questioni dei visti e dei dazi sulle automobili, ha affermato il principale negoziatore commerciale della nazione asiatica questa notte.
Il ministro del Commercio Yeo Han-koo è tornato da Washington dopo aver incontrato il rappresentante commerciale degli Stati Uniti, Jamieson Greer, e membri chiave del Congresso per sollecitare progressi nei colloqui, ha detto ai giornalisti al suo arrivo all’aeroporto di Incheon.
Yeo ha affermato di aver sollecitato una rapida risoluzione delle questioni relative ai visti che riguardano i lavoratori coreani negli Stati Uniti, dopo che più di 300 dipendenti sono stati arrestati all'inizio di questo mese in uno stabilimento di batterie in costruzione in Georgia.
I dipendenti sono stati rilasciati e sono tornati a casa la scorsa settimana, ma il blitz dell'immigrazione ha messo a dura prova i rapporti tra i due Paesi e ha gettato dubbi sul futuro di un importante impegno di investimento assunto dalla Corea del Sud nell'ambito del nuovo accordo commerciale raggiunto a luglio.
Xi Jinping atteso in Corea del Sud
Il presidente cinese Xi Jinping dovrebbe visitare la Corea del Sud in occasione del vertice APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation), ha dichiarato venerdì il ministro degli Esteri Cho Hyun.
Il Vertice dei Leader Economici si terrà nella settimana dal 27 ottobre al 1° novembre 2025, a Gyeongju, Corea del Sud.
Considerato il lungo intervallo dall'ultima visita del presidente Xi, la Corea del Sud intende sfruttare il viaggio per affrontare questioni chiave in sospeso e approfondire i legami tra Corea del Sud e Cina, ha dichiarato Cho ai giornalisti stranieri.
La questione più importante è la pace e la stabilità nella penisola coreana, ha affermato Cho.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata in agosto a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura, confermata su base settimanale, di area 3.400 punti. Un primo target è posizionato a 4mila punti (+16%). Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +39,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
