Samsung trascina la borsa di Seul su nuovi massimi
Samsung sta cercando di guadagnare terreno nel business dell'intelligenza artificiale

La corsa dell'indice Kospi di Seul prosegue, ampliando la performance annuale intorno al +57%.
Nuovo record storico per Samsung
Samsung, uno dei pesi massimi del listino, guadagna il 3% e tocca un nuovo massimo storico.
La società dei chip ha registrato un solido utile netto nel terzo trimestre grazie alla forte ripresa della sua attività principale nel settore più importante, quello delle memorie.
La società ha dichiarato di aver ampliato le spedizioni di prodotti di memoria ad alta larghezza di banda, un tipo avanzato di chip DRAM utilizzato nelle applicazioni di intelligenza artificiale.
Anche la domanda di prodotti Double Data Rate 5 ad alta capacità e di unità a stato solido per server di dati di intelligenza artificiale è rimasta forte.
Dopo essere rimasta indietro rispetto ai suoi rivali più piccoli nella fornitura di prodotti HBM3E a Nvidia, Samsung sta cercando di guadagnare terreno mentre le aziende competono per commercializzare prodotti HBM4 più avanzati.
L'utile netto è aumentato del 21% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 12.226 miliardi di won, pari a 8,57 miliardi di dollari, nei tre mesi terminati a settembre.
Il risultato è stato più che raddoppiato rispetto al trimestre precedente e il più alto dal quarto trimestre del 2022. Gli analisti avevano previsto 9.796 miliardi di won, secondo un consenso compilato da FactSet.
I ricavi sono aumentati dell'8,8% rispetto a un anno fa, raggiungendo il record di 86.062 miliardi di won.
L'utile operativo è salito del 32% a 12.166 miliardi di won, il massimo degli ultimi tre anni. Entrambe le cifre sono state sostanzialmente in linea con le stime preliminari della società.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata in agosto, a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura di area 3.400 punti. Un primo target, raggiunto nelle ultime sedute, è posizionato a 4mila punti. Questo livello potrebbe avviare una fase di fisiologico assestamento. Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.
 
 Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +68,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID. 
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 
 
 