Quarto record storico consecutivo per la borsa di Seul
Il bilancio del 2025 supera il +45% tradotto in euro

L'indice Kospi aggiorna il suo record storico per il quarto giorno consecutivo, sostenuto dagli afflussi di fondi esteri. Giovedì, gli investitori globali hanno acquistato azioni coreane per un valore netto di 402,8 milioni di dollari, secondo i dati di borsa.
Il bilancio del 2025 supera il +45% e si conferma tra i migliori al mondo.
Il colosso Samsung Electronics ha toccato stanotte un nuovo prezzo record, sulla scia del tono positivo del settore tecnologico, la performance del 2025 è intorno a +84%.
La valuta locale (won) scende, mentre gli investitori attendono con crescente ottimismo l'esito dei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Corea del Sud. Il ministro dell'Industria coreano e la sua controparte statunitense hanno avviato i colloqui commerciali, riporta Yonhap News.
Venerdì, il rendimento dei titoli di Stato coreani a 3 anni è sceso di 2 punti base al 2,54%; il rendimento dei titoli di Stato a 10 anni è rimasto pressoché invariato al 2,88%. L'attenzione si sposta sulla prossima decisione della banca centrale, prevista per il 23 ottobre 2025. Il tasso di riferimento attuale è al 2,5%.
Sul fronte macro, il tasso di disoccupazione della Corea del Sud a settembre è stato del 2,5%, in calo rispetto al 2,6% di agosto e leggermente meglio delle aspettative che puntavano a un dato invariato.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata in agosto, a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura, confermata su base settimanale, di area 3.400 punti. Un primo target è posizionato a 4mila punti. Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +53,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
