Nuovo record a Seul, Samsung Electronics fa da lepre
Alla società sono stati riconosciuti i requisiti per fornire a Nvidia i chip di memoria ad alta larghezza di banda

L'indice Kospi di Seul aggiorna il suo record storico portando il bilancio del 2025 oltre il +35%, tra i migliori del mondo.
Chiudere al più presto con i dazi
Le azioni di Samsung Electronics sono balzate in avanti di oltre il 5% alla borsa di Seul, contribuendo grandemente a spingere il Kospi sul nuovo record storico.
Alla società sono stati riconosciuti i requisiti per fornire a Nvidia i chip di memoria ad alta larghezza di banda.
I media sudcoreani hanno riferito che Samsung si sta preparando a fornire chip HBM3E a 12 strati a Nvidia dopo aver approvato i requisiti di quest'ultima per i chip di memoria. I chip HBM sono componenti di memoria collegati alle unità di elaborazione grafica, componenti chiave dei data center di intelligenza artificiale. Samsung fornisce già HBM3E ad AMD e Broadcom, ma fino a poco tempo fa non aveva soddisfatto i requisiti di NVIDIA.
Il rivale di Samsung, il gigante dei chip di memoria SK Hynix, è stato il primo nel suo settore ad avviare la produzione in serie di chip HBM3E lo scorso anno, seguito da Micron Technology.
I tre sono ora in competizione per sviluppare e fornire chip HBM4 di nuova generazione. SK Hynix ha dichiarato la scorsa settimana di aver completato lo sviluppo dei chip HBM4, portando le sue azioni a un massimo storico. Lunedì le sue azioni hanno registrato un andamento laterale.
Kim Jong-un disposto a trattare con Trump
Notizie positive anche sul fronte geostrategico. Kim Jong-un, leader della Corea del Nord, è pronto a un dialogo con gli Stati Uniti se Washington rinuncia a richieste di denuclearizzazione. Lo riferiscono media di Stato.
Se gli Stati Uniti abbandonano la loro ossessione delirante per la denuclearizzazione e, riconoscendo la realtà, desiderano veramente una coesistenza pacifica con noi, allora non c'è motivo per cui non possiamo incontrarci", ha detto Kim, secondo quanto riportato dall’agenzia ufficiale Korean Central News Agency.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata in agosto a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura, confermata su base settimanale, di area 3.400 punti. Un primo target è posizionato a 4mila punti (+16%). Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +39,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
