La mossa a sorpresa di Trump sui dazi isola la Cina
"Probabilmente potremo raggiungere un accordo con i nostri alleati" ha dichiarato il Segretario al Tesoro Usa Scott Bessent. "E poi potremo avvicinarci alla Cina come gruppo"

L’indice Hang Seng di Hong Kong accelera in rialzo del +2,9% nel finale. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +1,3%. Indice Taiex di Taiwan +9%.
Lo yuan si assesta sui minimi dal 2007 su dollaro.
Si alzano i toni dello scontro
Ieri la Cina ha dichiarato che imporrà una tariffa dell'84% su tutte le importazioni dagli Stati Uniti a partire dal 10 aprile, in risposta alla tariffa del 104% imposta dagli Stati Uniti sulle merci cinesi. Più tardi mercoledì, Trump ha ulteriormente inasprito i dazi sulla Cina portandoli al 125%.
A Pechino, i leader politici ed economici della Cina si dovrebbero incontrare a breve per discutere di ulteriori stimoli economici, dopo l'inasprimento dei dazi da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, lo scrive Bloomberg.
La riunione ad hoc si concentrerà sulle misure di sostegno per l'edilizia abitativa, la spesa per i consumi e l'innovazione tecnologica.
Anche altri organi governativi, tra cui le autorità di regolamentazione finanziaria, saranno presenti al vertice.
Cina isolata
La drastica inversione di tendenza del presidente Donald Trump sulle minacce tariffarie ha isolato la Cina come obiettivo principale della sua offensiva commerciale, riducendo significativamente le possibilità di Pechino di una de-escalation immediata.
Con la Cina come bersaglio principale, Washington ha segnalato di voler esercitare la massima pressione sulla seconda economia mondiale, cercando al contempo la cooperazione di altri Paesi nella sua rivalità con Pechino.
Si prevede che l'impennata dei dazi statunitensi peserà sull'economia cinese, con gli economisti di Goldman Sachs che giovedì hanno ridotto le loro previsioni di crescita per il 2025 dal +4,5% al +4%.
"Probabilmente potremo raggiungere un accordo con i nostri alleati" alla fine, ha dichiarato mercoledì il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent. "Sono stati buoni alleati militari, non perfetti alleati economici. E poi potremo avvicinarci alla Cina come gruppo".
Quadro macro
I prezzi al consumo cinesi sono scesi per il secondo mese consecutivo a marzo e quelli alla produzione mostrano una spirale deflazionistica, tra le preoccupazioni per l'accumulo di esportazioni invendute nella prospettiva di una guerra commerciale.
Il Cpi ha evidenziato un -0,1% annuo dopo il -0,7% di febbraio e contro attese che lo ipotizzavano invariato. Il Ppi ha segnato un 2,5% tendenziale, la lettura più debole in quattro mesi, dopo il -2,2% di febbraio e rispetto ad un consensus pari a -2,3%
Analisi tecnica indice Hang Seng
L'indice principale della borsa di Hong Kong, dove sono concentrati i principali titoli dell'high tech cinese come Alibaba, è stato respinto più volte dalla prima importante soglia discriminante posizionata intorno a 23.800/24mila punti, dove transita la media mobile di lungo periodo sotto evidenziata, prendendo la direzione opposta a causa dell'esplosione della guerra commerciale. Per il momento la tendenza rialzista non è ancora compromessa e rimane sorretta dalla trendline crescente costruita dai minimi del 2024.
Operatività
Restiamo ottimisti nel lungo termine. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 20mila punti per comprare sulla debolezza. Cambio di scenario e stop delle posizioni rialziste in caso di discesa sotto 19mila punti per riposizionarsi verso area 15mila.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)
Nel 2025: -8,0%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)
Nel 2025: -14,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)
Nel 2025: -28,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
Comunicazione di Marketing