TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

La Corea del Sud alza le stime di crescita del PIL del 2° trimestre

Le esportazioni, circa la metà dell'economia, sono aumentate del +4,5% nel trimestre aprile-giugno, dopo una riduzione dello 0,6% nel trimestre gennaio-marzo

corea del sud websim

L'Indice Kospi di Seul sale dello 0,3% e si muove in controtendenza rispetto alla maggior parte delle borse asiatiche.

La borsa coreana resta di gran lunga la più performante del 2025 nell'area dell'Asia-Pacifico con un guadagno intorno al +25% (espresso in euro).

Secondo trimestre migliore delle attese

I dati sul PIL per il secondo trimestre si sono rivelati più forti del previsto, +0,6% vs +0,5% stimato, tuttavia, ulteriori guadagni del Kospi sono stati frenati dalla debolezza dei titoli tecnologici.

Il prodotto interno lordo (PIL) reale rivisto della Corea del Sud, corretto per l'inflazione, è cresciuto dello 0,7% nel secondo trimestre rispetto al trimestre precedente, secondo i dati della banca centrale pubblicati mercoledì.

Secondo la Banca di Corea (BOK), è in aumento rispetto al dato preliminare dello 0,6% reso noto a luglio e ha recuperato dopo una contrazione dello 0,2% nel primo trimestre.

Vola l'export

L'export, che rappresentano circa la metà dell'economia domestica fondata sulle esportazioni, sono aumentate del +4,5% nel trimestre aprile-giugno, dopo una riduzione dello 0,6% nel trimestre gennaio-marzo.

I consumi privati sono aumentati dello 0,5% nel secondo trimestre rispetto a tre mesi prima, invertendo la tendenza rispetto alla riduzione dello 0,1% registrata nel primo trimestre.

Gli investimenti in costruzioni sono diminuiti dell'1,2% nel trimestre citato e gli investimenti in infrastrutture sono diminuiti del 2,1%.

Il reddito nazionale lordo reale, che misura il reddito complessivo percepito in patria e all'estero da persone e imprese, è aumentato dell'1,0% nel secondo trimestre su base trimestrale.

Il deflatore del PIL, ovvero il rapporto tra PIL nominale e PIL reale per misurare la variazione dei prezzi di tutti i beni e servizi prodotti nel paese, è aumentato del 2,8% nel secondo trimestre rispetto all'anno precedente, superiore all'aumento del 2,4% registrato nel trimestre precedente.

Quadro grafico Indice KOSPI 

Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.

Operatività 

Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Ricordiamo che l'obiettivo naturale del movimento è posizionato nell'area dei massimi storici a 3.300 punti, soglia avvicinata nelle ultime sedute, dove è legittima qualche vendita in ottica di trading. Pronti a rientrare in tendenza alla prima chiusura (confermata almeno su base settimanale) sopra 3.400 punti o, in direzione opposta, in caso di discesa verso 3mila/2.900 punti.

0408kospi Websim

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato: 

Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +25,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

2811corea Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim