TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

La Cina aumenta l'export di magneti di terre rare anche verso gli Usa

L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna lo 0,3% e si spinge sui massimi dal novembre 2021. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,2%, sui massimi dell'anno 

Cina up

L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna lo 0,3% e si spinge sui massimi dal novembre 2021. Gli abitanti della città tirano il fiato dopo la paura di disastri naturali: le autorità hanno abbassato il livello di allerta per l’arrivo del tifone Whipa. 

CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,2%, sui massimi dell'anno. 

L'indice Taiex della borsa di Taiwan è poco mosso e oscilla sui massimi da cinque mesi.

Tassi fermi

Come previsto, le autorità cinesi hanno mantenuto invariati i tassi di interesse di riferimento sui prestiti oggi, dopo dati economici del secondo trimestre leggermente migliori delle attese.

Il governo cinese rifiuta la concorrenza esasperata

Meituan vola in rialzo del +5%. Le autorità di Pechino, in particolare l'Amministrazione statale per la regolamentazione del mercato, ha convocato per il fine settimana le tre maggiori società di food-delivery. E’ probabile che la riunione sia dedicata agli eccessi di una concorrenza esasperata tra operatori della consegna del cibo a domicilio. JD.com sale del 3,6%, Alibaba Group, che possiede la piattaforma Ele.me, +2,6%.

"Il mercato ritiene che la concorrenza irrazionale tra questi operatori possa essere presto risolta perché sono stati convocati dalle autorità di regolamentazione", ha dichiarato Vey-Sern Ling, direttore di Union Bancaire Privee a Singapore "Il raffreddamento della guerra dei prezzi andrà a vantaggio di tutte le aziende del settore, "comprese Alibaba, JD.com e Meituan, ma Meituan ne trarrà maggiore beneficio perché la consegna di cibo e il commercio rapido sono le sue attività principali, dove aveva la quota di mercato dominante", ha detto Ling.

Terre rare per tutti

La Cina ha incrementato le spedizioni di magneti di terre rare nel mese di giugno - anche verso gli Stati Uniti - dopo una stretta globale sulle forniture che aveva minacciato la chiusura di fabbriche e infiammato le tensioni commerciali.

I carichi totali di magneti sono saliti a 3.188 tonnellate il mese scorso, secondo i dati cinesi di domenica, più che raddoppiando i volumi di 1.238 tonnellate a maggio. I flussi verso i siti statunitensi sono saliti a 353 tonnellate, da appena 46 tonnellate.

Le esportazioni cinesi di magneti in terre rare verso gli Stati Uniti a giugno sono aumentate vertiginosamente, raggiungendo oltre sette volte il livello di maggio, segnando una netta ripresa del flusso di minerali essenziali utilizzati nei veicoli elettrici e nelle turbine eoliche dopo l'accordo commerciale sino-americano. 

Va detto che le spedizioni totali sono state comunque sostanzialmente inferiori rispetto a prima che Pechino lanciasse i controlli sulle esportazioni, all’inizio di aprile.

Restano tuttavia in vigore le restrizioni su sette dei 17 elementi delle terre rare, quelli da cui si ottengono i potenti magneti utilizzati nella produzione di alta tecnologia, dai veicoli elettrici agli smartphone e ai jet da combattimento.

Il cambio di passo è avvenuto dopo gli accordi raggiunti a giugno per risolvere le questioni relative alle spedizioni di minerali e magneti in terre rare verso gli Stati Uniti. Il produttore di chip Nvidia prevede di riprendere le vendite dei suoi chip di intelligenza artificiale H2O alla Cina nell'ambito dell'accordo.

Analisi tecnica indice CSI 300

L'indice principale della borsa cinese conferma il trend rialzista avviato dai minimi di aprile, quando è scoppiata la guerra commerciale. Sotto pressione un'area discriminante di forte interesse, la cui rottura dovrebbe proiettare obiettivi ravvicinati fin verso area 4.500.

Operatività 

Restiamo ottimisti nel lungo termine. Pronti a incrementare la posizione al superamento di area 4mila confermato a fine settimana. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 3.800 punti per comprare sulla debolezza. Cambio di scenario e stop delle posizioni rialziste in caso di discesa sotto 3.600 punti.

2107csi Websim

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)

Nel 2025: +10,0%

L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

1202cina Websim

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)

Nel 2025: -4,5%

L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:

ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)

Nel 2025: +4,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim