La Borsa della Corea del Sud riapre dopo le festività con un record
L'indice Kospi sfiora un guadagno del +40% da inizio 2025, risultato ai vertici delle borse mondiali

Il Kospi di Seul riapre dopo le festività con un +1,4% e il nuovo record storico.
Intelligenza artificiale
Il record di stanotte porta l'indice Kospi della borsa di Seul a sfiorare un guadagno del +40% da inizio anno, collocandosi al primo posto a livello globale.
Anche qui la chiave di lettura ha un nome: intelligenza artificiale.
Samsung Electronics ha toccato il suo record storico sulla scia dell'entusiasmo degli investitori per il potenziale dell'azienda nel settore dei chip per l'intelligenza artificiale e della rinnovata fiducia nel suo business tradizionale delle memorie. Le azioni della più grande azienda sudcoreana sono aumentate del +76% quest’anno, portando la sua capitalizzazione di mercato a 391 miliardi di dollari.
Gli investitori scommettono che Samsung possa raggiungere la sua rivale più piccola, SK Hynix Inc., nella fornitura di memorie ad alta larghezza di banda a Nvidia e ad altri. Un recente accordo di fornitura di grande successo con OpenAI per entrambe le aziende coreane ha rappresentato un ulteriore fattore positivo.
"Lo sconto di Samsung è risolutivo per quanto riguarda la fornitura a Nvidia di memoria ad alta larghezza di banda e i continui investimenti su larga scala nell'intelligenza artificiale", ha affermato Shawn Oh, trader azionario presso NH Investment & Securities Co. "Si dice che Nvidia e Samsung siano nelle fasi finali della negoziazione di volumi, prezzi e tempi di fornitura". Nel frattempo, si prevede che i mercati dei chip DRAM e NAND legacy, dominati da Samsung, godranno di un "superciclo", poiché la carenza di offerta aumenterà le prospettive di prezzo.
Valutazioni convenienti
L'indice Kospi, dove Samsung da sola incide per oltre un quarto del totale, gode di ottime valutazioni fondamentali. Secondo le stime raccolte da Bloomberg, l'indice "gira" a un P/E di 15,7x contro il 17,3x dell'indice MSCI Asia-Pacific, il 23x dell'indice MSCI World e il 37x del Nasdaq di Wall Street. Confermiamo la view positiva.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata in agosto a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura, confermata su base settimanale, di area 3.400 punti. Un primo target è posizionato a 4mila punti (+16%). Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +47,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
