La Borsa della Corea del Sud piace a Fidelity
Il Parlamento sudcoreano ha approvato un emendamento alla Legge sul Commercio che mira ridurre l'influenza delle famiglie fondatrici dei grandi conglomerati nazionali

Il KOSPI della Corea del Sud avanza dell'1,2% e si riavvicina ai massimi degli ultimi quattro anni toccati a fine semestre.
Da inizio anno ad oggi è cresciuto del +24% in euro, piazzandosi tra i migliori listini del mondo.
Fidelity ci crede ancora
Fidelity scrive che il rally azionario dell’indice Kospi continua a mantenere slancio, grazie agli sforzi di riforma della governance aziendale e alla resilienza degli utili.
Ian Samson, gestore di portafogli multi-asset presso l'importante gruppo di asset management, ha ridotto la sua esposizione al Giappone e ha spostato i suoi fondi verso un sovrappeso dei titoli azionari coreani alla fine di maggio, poco prima delle elezioni presidenziali anticipate, sulla base delle aspettative che un nuovo presidente avrebbe ridotto le incertezze politiche e accelerato le tanto attese riforme azionarie.
"È stata una sorpresa vedere quanto velocemente il mercato si sia mosso", ha dichiarato Samson in un'intervista a Bloomberg News questa settimana.
"Ma se si guarda al livello delle valutazioni, soprattutto considerando che c'è un buon slancio economico, non c'è motivo per cui i titoli azionari coreani non possano spingersi ancora un po' più in là".
Mercato azionario più trasparente
Il Parlamento sudcoreano ha approvato un emendamento alla Legge sul Commercio che mira a tutelare i diritti degli azionisti di minoranza, riducendo al contempo l'influenza delle famiglie fondatrici dei grandi conglomerati nazionali. L'approvazione arriva dopo che i partiti di governo e di opposizione hanno concordato la revisione che include:
1) L'ampliamento della portata dei doveri fiduciari degli amministratori nei confronti degli azionisti della società;
2) L'obbligo del voto elettronico,
3) La limitazione al 3% dei diritti di voto dei maggiori azionisti e delle parti correlate nella nomina dei membri del comitato di revisione;
La legge rivista entrerà in vigore dopo la procedura di promulgazione presidenziale
DongA Ilbo riporta che l'ampliamento dei doveri fiduciari entrerà in vigore immediatamente, mentre il voto elettronico entrerà in vigore a gennaio e sarà concesso un periodo di grazia di 1 anno per la cosiddetta regola del 3%.
Il presidente Lee Jae Myung e il suo partito hanno promesso misure, tra cui l'emendamento alla Legge sul Commercio, per stimolare i mercati azionari.
Quadro grafico Indice KOSPI
Giugno è stato il quinto mese positivo dei sei portati a termine nel corso del 2025. Il quadro di fondo è in accelerazione. Una nuova importante conferma è giunta grazie al superamento di area 3mila.
Operatività
Scattati gli acquisti sulla forza, con un primo step alla chiusura sopra 2.700 punti e un secondo step al pieno superamento di quota 2.900 punti. Target finale posizionato sui top assoluti in area 3.300. Applicare lo stop loss solo in caso di ritorno sotto 2.900 punti, avvicinato da 2.700 precedente.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +23,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
