La Borsa della Corea del Sud chiude una settimana da record
Il guadagno del Kospi da inizio anno si amplia a +33%, in euro, e addirittura a +50% in dollari Usa, miglior performance a livello globale

Per l'indice azionario di riferimento della borsa di Seul, il Kospi, il +1,5% di oggi è il nono rialzo consecutivo, nonché il secondo record storico di seguito.
Il guadagno da inizio anno si amplia a +33% espresso in euro e addirittura a +50% espresso in dollari Usa, piazzando la borsa coreana al primo posto a livello globale per performance.
I 300 della Georgia non frenano gli acquisti
La borsa di Seul non è stata penalizzata più di tanto dalla controversa vicenda dei trecento lavoratori coreani prelevati dalle autorità anti immigrati degli Stati Uniti in un impianto di produzione batterie situato in Georgia.
In Corea del Sud ci sono segnali sempre più evidenti di ripresa economica: la crescita dei consumi, stimolata da una serie di misure prese dal governo, compensa le persistenti incertezze del quadro macroeconomico.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha affermato nel suo rapporto mensile, noto come Libro Verde, che permangono preoccupazioni sulla ripresa degli investimenti nell'edilizia, sui livelli occupazionali per i gruppi vulnerabili e sulle esportazioni.
Il governo ha iniziato a fornire sussidi in denaro a tutta la popolazione nel mese di luglio, nel tentativo di sostenere i consumi privati in calo.
SK Hynix tocca quotazioni record
SK Hynix ha raggiunto oggi un nuovo massimo storico. Il produttore di chip sudcoreano ha annunciato di aver completato lo sviluppo della sua memoria ad alta larghezza di banda di nuova generazione, nota come HBM4, un componente chiave per le applicazioni di intelligenza artificiale.
Il produttore di chip sudcoreano ha affermato che HBM4 offrirà circa il doppio della larghezza di banda rispetto alla generazione precedente e un'efficienza energetica migliorata di oltre il 40%, grazie all'adozione di 2.048 terminali di ingresso-uscita.
SK Hynix ha dichiarato di aver completato i preparativi per la produzione in serie di HBM4.
Il prodotto ha raggiunto velocità operative superiori a 10 gigabit al secondo, superando lo standard di settore di 8 Gbps stabilito dal JEDEC (Joint Electron Device Engineering Council).
L'azienda prevede che la nuova memoria migliorerà le prestazioni dei servizi di intelligenza artificiale fino al 69%, riducendo al contempo i costi energetici per i data center, dove la domanda di elettricità sta diventando un problema fondamentale.
Le azioni della società quotate a Seul sono balzate di quasi il 6%, raggiungendo il massimo storico di 326.000 won.
Il titolo ha registrato un'impennata nelle ultime sedute, in un contesto di rinnovato ottimismo per l'intelligenza artificiale, e si prevede un rialzo di quasi il 20% nel corso della settimana.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata in agosto a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Pronti a incrementare in tendenza alla prima chiusura (confermata almeno su base settimanale) sopra 3.400 punti per target finale a 4mila punti. Sfuttare eventuali pull back fin verso 3mila punti per acquisti sulla debolezza.
Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +35,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.

