La borsa cinese chiude una settimana in grande spolvero
L'indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen registra la miglior performance settimanale dall'ottobre 2024 con un guadagno intorno al +4,5%

La borsa cinese registra la miglior performance settimanale a livello globale con un guadagno intorno al +4,5% dell'indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen.
Il dato si confronta con la perdita intorno ai 2 punti percentuali registrata nel periodo da Nasdaq, Nikkei e Kospi, oltre che con il lieve rialzo dell'Eurostoxx 50 (+0,5%) e del FTSEMIB (+0,8%).
Per il CSI 300 si tratta anche della miglior settimana dall'ottobre 2024.
Gli investitori stranieri stanno esprimendo crescente fiducia nelle prospettive del mercato azionario cinese, dopo la pausa dell'anno scorso.
Indici sui massimi pluriennali
Stamattina l'indice Shanghai Composite ha raggiunto i massimi da dieci anni, il CSI 300 ha raggiunto i massimi da tre anni.
Nelle loro ultime previsioni, istituzioni straniere come Goldman Sachs, UBS e Morgan Stanley hanno tutte dichiarato di rimanere ottimiste sul mercato azionario cinese.
Nei report del primo semestre 2025 pubblicati lunedì, gli investitori istituzionali esteri qualificati (QFII) figuravano tra i primi 10 azionisti di oltre 70 società quotate nel mercato azionario cinese di classe A.
Le preferenze di portafoglio abbracciano settori come l'automotive, il farmaceutico e le biotecnologie, l'alimentare e le bevande e l'hardware.
Alcuni esperti ritengono che l'attenuazione delle tensioni commerciali tra Usa e CIna, gli sviluppi positivi in Ucraina e l'ascesa dei grandi modelli di intelligenza artificiale (IA) cinesi e delle loro applicazioni saranno tra i principali fattori trainanti.
Nell'ultima esternazione riguardante il tema dei dazi, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha dichiarato che gli Stati Uniti sono soddisfatti dell'attuale tariffa doganale imposta alla Cina, un segnale che l'amministrazione Trump sta cercando di mantenere la calma con il suo principale rivale economico prima della scadenza della tregua commerciale a novembre.
Il ritardo accumulato dalla borsa cinese nei confronti delle principali borse sviluppate (MSCI World), a partire dall'uscita dalla pandemia scoppiata a inizio 2020, è ancora molto ampio e lascia spazi di recupero importanti.
L'indice MSCI World è raddoppiato dal primo gennaio 2020 ad oggi vs +39% dell'indice Shanghai Composite e +20% del CSI 300.
L'opinione degli esperti
Liu Jinjin, responsabile della strategia azionaria cinese di Goldman Sachs, mantiene una posizione di sovrappeso sul mercato azionario cinese, secondo quanto riportato da Securities Times.
Shi Bin, responsabile delle azioni cinesi di UBS Asset Management, afferma che ci sono buone opportunità per investire nel mercato cinese ed è particolarmente ottimista riguardo alle società tecnologiche che occupano posizioni di leadership nel mercato.
Un team di investimento di Morgan Stanley ritiene che, rispetto ad altri mercati esteri, l'attuale valutazione delle azioni di classe A sia ancora relativamente bassa e che vi sia ancora un ampio margine di espansione in futuro, secondo quanto riportato da Securities Daily. Il team continua a essere ottimista riguardo a tre principali direzioni di investimento: crescita tecnologica, "Made in China" e nuovi consumi.
Analisi tecnica indice CSI 300
L'indice principale della borsa cinese conferma il trend rialzista avviato dai minimi di aprile, quando è scoppiata la guerra commerciale. Sotto pressione un'area discriminante di forte interesse, la cui rottura dovrebbe proiettare obiettivi ravvicinati fin verso area 4.500.
Operatività
Restiamo ottimisti nel lungo termine. Scattati gli incrementi di posizione al superamento di area 4mila. Obiettivo ravvicinato intorno a 4.500 punti. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 3.800 punti per comprare sulla debolezza.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)
Nel 2025: +15,0%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)
Nel 2025: +2,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)
Nel 2025: +3,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.