La Banca Centrale dell'India annuncia un maxi-taglio dei tassi
Il costo del denaro scende di 50 punti base al 5,50%, uno solo dei 34 economisti intervistati da Bloomberg ci aveva azzeccato

L'indice BSE Sensex della borsa di Mumbai guadagna lo 0,6% e si avvia a completare la terza seduta positiva di seguito, avvicinandosi al suo massimo storico risalente allo scorso settembre.
La banca centrale ha annunciato a sorpresa un maxi taglio dei tassi d’interesse.
Tassi al 5,50%
Il comitato di politica monetaria della Reserve Bank of India, composto da sei membri e guidato dal governatore Sanjay Malhotra, ha votato venerdì per abbassare il tasso di riacquisto di riferimento di 50 punti base al 5,5%.
La mossa era stata prevista solo da uno dei 34 economisti intervistati da Bloomberg, quello di oggi è il terzo taglio consecutivo.
La banca centrale ha modificato la propria posizione da "accomodante" a “neutrale”, un cambiamento che ha indebolito le obbligazioni.
L'inflazione si è "attenuata" ben al di sotto dell'obiettivo e le prospettive a breve termine danno alla RBI la fiducia che si allineerà all'obiettivo su base duratura, ha affermato Malhotra in un discorso televisivo da Mumbai.
"L'economia indiana presenta un quadro di forza, stabilità e opportunità", ha affermato. L'India sta crescendo a un ritmo molto veloce e "aspira a crescere a un tasso più elevato", ha affermato il governatore.
Il taglio dei tassi arriva mentre l'economia indiana ha rallentato al 6,5% nell’anno fiscale terminato a marzo.
Analisi Indice BSE Sensex
La Borsa indiana si posiziona al secondo posto in termini di peso specifico nel comparto degli Emergenti dietro la Cina e davanti a Taiwan.

Analisi Tecnica
La tendenza di fondo dell'indice BSE Sensex è saldamente e strutturalmente rialzista, anche se nelle settimane precedenti era emerso un segnale di debolezza con il cedimento della trendline ascendente sotto evidenziata. Un primo importante sostegno statico è intorno ai 73mila/70mila punti.Operatività. Crediamo che il segmento azionario indiano rappresenti una delle opportunità più attraenti tra i mercati emergenti in ottica di lungo periodo, da accumulare sistematicamente, sfruttando possibilmente le fasi correttive. Sfruttare pull back verso 75mila/70mila punti per comprare sulla debolezza. Pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura oltre 86mila punti. Cambio di scenario ed eventuale stop loss delle posizioni in caso di discesa sotto 64mila punti.

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa indiana, Piazza Affari mette a disposizione alcuni strumenti specializzati. Tra questi il seguente ETF che sovraperforma nel periodo l'indice BSE Sensex grazie alla sua particolare struttura:
Franklin Ftse India Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQZ17 (FLXI)
Da inizio 2025: -6%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa indiana tramite l'Indice FTSE India 30/18 Capped. Quotato nel giugno 2019. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,19%. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE India 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa indiana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
