TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

La Banca centrale del Brasile alza i tassi al 15%

La Borsa del Brasile guadagna il +17% da inizio 2025 e figura tra le migliori al mondo insieme a Corea del Sud (+21%), Spagna (+20%), Germania (+17%) e Italia (+17%).

Brasile up

L’indice Bovespa della borsa di San Paolo gravita intorno al suo recente record storico segnato lo scorso 27 maggio intorno a 140mila punti.

Il guadagno da inizio 2025 si colloca a +17,0% e figura tra i migliori al mondo insieme a quelli delle borse di Corea del Sud, Spagna, Germania e Italia. 

In controtendenza rispetto alle mosse intraprese da gran parte delle principali banche centrali, l'istituto centrale brasiliano ha alzato il tasso di interesse di riferimento Selic di 0,25 punti percentuali, portandolo al 15% annuale, il livello più alto dal giugno del 2006, quando era stato del 15,25%.

Si tratta del settimo aumento consecutivo dal settembre dello scorso anno.

La maggior parte degli economisti si aspettava che il Copom, il Comitato di politica monetaria della Banca centrale, mantenesse il tasso di riferimento al 14,75%, ma altri avevano previsto l'aumento odierno di 0,25 punti percentuali.

Il Selic al 15,00% all'anno ha come motivo principale il controllo dell'inflazione: la Banca centrale ha infatti come obiettivo che non superi il tetto del 4,5% alla fine del 2025, ma l'indicatore su base annua a maggio era del 5,32%.

La decisione odierna del Copom è stata presa all'unanimità e, nella dichiarazione ufficiale, il consiglio di amministrazione della Banca centrale ha anticipato di prevedere l’interruzione del ciclo di rialzo del tasso di interesse di riferimento nella prossima riunione, a luglio, per esaminare gli impatti accumulati dell'aggiustamento già effettuato.

Analisi Tecnica

Al netto dell'andamento del Real, l'indice Bovespa conferma la sua solida impostazione rialzista di lungo periodo. La piena violazione dell'importante resistenza in area 137mila dovrebbe dare vita a una accelerazione dell'uptrend con obiettivi finali in area 160mila.

Operatività

Restiamo ottimisti sulle prospettive della principale borsa dell'America Latina, nell'aspettativa di un progressivo rientro delle tensioni sul Real. La debolezza è occasione di accumulo in ottica di lungo periodo. Scattati gli incrementi di posizione sulla forza alla prima chiusura sopra 138mila punti.

1906brasile Websim

Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF: 

Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00 (FLXB)
Da inizio 2025: +16,0%

L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

3103brasile1 WebSim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario