L'indice Kospi di Seul aggiorna il record, accordo sui dazi in vista
Il bilancio del 2025 arriva a sfiorare il +45% tradotto in euro, il FMI ha alzato le previsioni di crescita del Paese per il 2025 dallo 0,8% allo 0,9% nel suo rapporto sulle prospettive di ottobre

L'indice Kospi estende con un altro +2,5% il balzo di mercoledì, segnando il nuovo record storico.
Il bilancio del 2025 sfiora il +45% e si conferma tra i migliori al mondo.
L'indice delle small cap, il Kosdaq, ha registrato un modesto rialzo dello 0,2%.
Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha dichiarato alla CNBC, in un'intervista esclusiva mercoledì negli Stati Uniti, che Washington sta "per concludere" i negoziati commerciali con il Paese asiatico. "Il diavolo si nasconde nei dettagli, ma li stiamo definendo", ha aggiunto.
Bessent ha affermato che la Corea del Sud e gli Stati Uniti possono risolvere le loro divergenze su come attuare l'impegno di investimento di 350 miliardi di dollari da parte di Seul, aggiungendo che si aspetta che "qualcosa" accada "nei prossimi 10 giorni", secondo quanto riportato da Yonhap News.
Intanto, il Fondo Monetario Internazionale ha alzato le previsioni di crescita del Paese per il 2025 dallo 0,8% allo 0,9% nel suo rapporto sulle prospettive di ottobre.
Il FMI ha anche rivisto al rialzo le sue previsioni di crescita per l'economia globale, affermando che l'impatto dei dazi statunitensi è "modesto". Ha citato diverse ragioni per il miglioramento delle previsioni, tra cui l'agilità del settore privato, che ha anticipato le importazioni nella prima metà dell'anno e ha rapidamente riorganizzato le catene di approvvigionamento per reindirizzare i flussi commerciali; gli accordi commerciali tra gli Stati Uniti e altri Paesi; e la generale moderazione da parte di gran parte del mondo, che ha in gran parte mantenuto aperto il sistema commerciale globale.
La seduta di oggi
Le aziende automobilistiche, elettroniche e di apparecchiature industriali hanno guidato i guadagni dell'indice Kospi.
Le azioni di Samsung Electronics sono salite del +2,3%, raggiungendo il massimo storico, mentre Hyundai Motor ha guadagnato circa l'8%. Anche Kia ha guadagnato circa il 7%.
Le azioni di SK Inc., uno dei maggiori conglomerati tecnologici sudcoreani, sono scese di oltre il 5% dopo che giovedì la Corte Suprema ha parzialmente annullato una precedente sentenza sull'accordo di divorzio del presidente Chey Tae-won, secondo quanto riportato dai media locali. L'anno scorso, un tribunale di grado inferiore ha ordinato a Chey di pagare circa 1 miliardo di dollari alla moglie separata in una causa di divorzio di alto profilo.
Nel frattempo, le azioni di SK Hynix, la controllata di SK Inc. e produttrice di chip, sono balzate di oltre il 6%.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata in agosto a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura, confermata su base settimanale, di area 3.400 punti. Un primo target è posizionato a 4mila punti. Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +50,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
