COMUNICAZIONE DI MARKETING

L'India rivede al rialzo la crescita del PIL nel 2025

L’Ufficio Nazionale di Statistica (NSO) ha anticipato una crescita del prodotto interno lordo (PIL) indiano al +6,5% per l’anno fiscale 2024-25

india websim 4

L'indice BSE Sensex della borsa di Mumbai si muove da qualche settimana in prossimità del suo massimo storico risalente allo scorso settembre.

Migliorano le stime sul PIL

L’Ufficio Nazionale di Statistica (NSO) ha anticipato una crescita del prodotto interno lordo (PIL) indiano al +6,5% per l’anno fiscale 2024-25, con il quarto trimestre che crescerà del +7,4% anno su anno. In precedenza, l’NSO aveva indicato +6,4% e +6,5%.

Secondo Dharmakirti Joshi, capo economista di S&P Global per l’India, “le sorprese positive nelle revisioni del PIL viste negli ultimi tre esercizi fiscali potrebbero finire qui, almeno per ora.

L'economia si riallinea al trend di lungo periodo

La crescita media a dieci anni prima della pandemia di Covid-19 era del +6,6%.

Per il 2023-24, le prime stime anticipate avevano fissato la crescita al 7,3 percento, le stime provvisorie l'hanno rivista all'8,2 percento e poi al 9,2 percento”.

Nel suo intervento su India Express, Dharmakirti Joshi afferma che il PIL nominale indiano è cresciuto del +9,8% nell'anno fiscale 2025.

“In altre parole, le dimensioni dell’economia assoluta hanno raggiunto i 3,91 trilioni di dollari dai 3,6 trilioni di dollari nell'anno fiscale 2024. I consumi privati sono cresciuti di ben il 7,2% grazie alla domanda rurale, mentre quella urbana è rimasta contenuta.

Detto questo, la crescita dei consumi è rallentata al 6% nel quarto trimestre.

Anche la spesa per i consumi del governo è stata contenuta, con una crescita del 2,3 per cento nel quarto trimestre”.

Analisi Indice BSE Sensex 

La Borsa indiana si posiziona al secondo posto in termini di peso specifico nel comparto degli Emergenti dietro la Cina e davanti a Taiwan.  

0804india Websim

 

Analisi Tecnica

La tendenza di fondo dell'indice BSE Sensex è saldamente e strutturalmente rialzista, anche se nelle ultime settimane era emerso un segnale di debolezza con il cedimento della trendline ascendente sotto evidenziata. Un primo importante sostegno statico è intorno ai 73mila/70mila punti. 

Operatività. Crediamo che il segmento azionario indiano rappresenti una delle opportunità più attraenti tra i mercati emergenti in ottica di lungo periodo, da accumulare sistematicamente, sfruttando possibilmente le fasi correttive. Sfruttare pull back verso 75mila/70mila punti per comprare sulla debolezza. Pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura oltre 86mila punti. Cambio di scenario ed eventuale stop loss delle posizioni in caso di discesa sotto 64mila punti.
1205india Websim

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa indiana, Piazza Affari mette a disposizione alcuni strumenti specializzati. Tra questi il seguente ETF che sovraperforma nel periodo l'indice BSE Sensex grazie alla sua particolare struttura:

Franklin Ftse India Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQZ17 (FLXI)
Da inizio 2025: -7,6%

Obiettivo dell'ETF è quello di replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa indiana tramite l'Indice FTSE India 30/18 Capped. Quotato nel giugno 2019. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,19%. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE India 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa indiana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

0605india Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim