TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

L'economia coreana ha guadagnato slancio nell'ultimo trimestre

La performance del 2025 si è ampliata a +52%, confermandosi tra le migliori al mondo.

corea_websim_2

La borsa di Seul è in calo dell’1%, mentre lo won è in prossimità dei minimi da aprile su dollaro.

L'indice Kospi ha messo a segno una serie di nove record storici dall'inizio del mese di ottobre.

La performance del 2025 si è ampliata a +52%, confermandosi tra le migliori al mondo. 

Pil in crescita oltre le attese 

L'economia della Corea del Sud ha guadagnato slancio nell’ultimo trimestre, premiando così la scelta delle autorità monetarie di astenersi dall’aggiungere stimoli mentre sono in corso valutazioni sulla necessità di frenare un mercato immobiliare in forte espansione.

Il prodotto interno lordo è cresciuto dell'1,2% nei tre mesi fino a settembre rispetto al trimestre precedente, secondo i dati della Banca di Corea pubblicati stanotte. Il risultato ha superato la stima mediana dell'1% di crescita.

L'economia è cresciuta dell'1,7% rispetto all’anno precedente.

I dati sono stati resi noti in vista del vertice dell'Asia-Pacific Economic Cooperation che si terrà questa settimana a Gyeongju, in Corea del Sud. 

A margine dei lavori, ci sarà l’incontro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping. Il presidente Lee Jae Myung incontrerà Trump domani.

"Il dato sul PIL è stato migliore del previsto e, con la contrazione degli investimenti nell'edilizia che volge al termine, non ci sono motivi per dubitare che l'economia interna continuerà a migliorare complessivamente anche nel prossimo anno", ha dichiarato Yoon Yeo-sam, analista del reddito fisso presso Meritz Securities Co. "L'impatto della politica fiscale espansiva è stato piuttosto significativo. Le esportazioni hanno tenuto bene”.

Quadro grafico Indice KOSPI 

Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata in agosto, a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.

Operatività 

Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura, confermata su base settimanale, di area 3.400 punti. Un primo target è posizionato a 4mila punti. Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.

2810corea Websim

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato: 

Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +63,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

2811corea Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim