Kospi di Seul sui top dal 2022, un mare di liquidità su azioni e bond
Il +18% accumulato da inizio 2025 rappresenta la miglior performance nell'area dell'Asia-Pacifico e primeggia tra le borse mondiali

L'Indice Kospi di Seul guadagna lo 0,5%, sesto rialzo in sette sedute, toccando nuovi massimi dal marzo del 2022.
Il +19% accumulato da inizio 2025 rappresenta la miglior performance nell'area dell'Asia-Pacifico.
Un mare di liquidità su azioni e bond
Gli investitori stranieri hanno accelerato gli acquisti di azioni, ma anche gli acquisti di obbligazioni sudcoreane a un ritmo record nel mese di maggio, evidenziando un crescente interesse per questa classe di attività in vista delle elezioni presidenziali e dell'inserimento in un importante indice globale.
Secondo una dichiarazione del Financial Supervisory Service, gli investitori esteri hanno acquistato per un valore netto di 11,34 trilioni di won (8,3 miliardi di dollari) di obbligazioni quotate il mese scorso. Si tratta del più grande afflusso mensile da quando Bloomberg ha iniziato a compilare i dati nel 1998, prolungando il forte slancio di aprile.
Le partecipazioni estere in obbligazioni quotate in circolazione sono aumentate a 300,5 trilioni di won durante il periodo.
Gli investitori esteri sono stati acquirenti netti di obbligazioni sudcoreane per 31 sessioni consecutive fino al 10 giugno, la serie più lunga dal 2023.
Banca Centrale e tassi
Il governatore della banca centrale sudcoreana ha dichiarato giovedì che tagli "eccessivi" dei tassi di interesse di riferimento potrebbero causare un'ulteriore ondata di rialzi nel mercato immobiliare e aumentare la volatilità sui mercati valutari, sebbene l'economia nazionale rimanga stagnante.
"Se facciamo troppo affidamento sulle politiche di stimolo economico per urgenza, potrebbero esserci effetti collaterali più gravi in seguito. Ad esempio, se tagliamo eccessivamente il tasso di interesse di base, c'è un rischio elevato che ciò porti a un aumento dei prezzi degli immobili", ha affermato il governatore Rhee Chang-yong in un discorso preparato per il 75° anniversario della banca.
Le sue dichiarazioni seguono la segnalazione di ulteriori tagli dei tassi da parte della banca, avvenuta il 29 maggio, giorno in cui ha ridotto i costi di indebitamento di un quarto di punto percentuale al 2,5%, per riflettere l'impatto dei dazi commerciali statunitensi e della debolezza dei consumi interni.
Il taglio dei tassi, ampiamente atteso, il quarto dell'attuale ciclo di allentamento monetario, è arrivato mentre il neoeletto presidente Lee Jae-myung si prepara a importanti misure di stimolo, tra cui il secondo bilancio straordinario di quest'anno per stimolare la crescita.
Le preoccupazioni di Rhee riguardo a un taglio eccessivo dei tassi di interesse derivavano anche dalla recente volatilità del mercato valutario.
"Il divario tra i tassi di interesse nazionali ed esteri potrebbe ampliarsi ulteriormente con l'adeguamento del ritmo dei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense, e l'incertezza sui risultati dei negoziati commerciali con i principali paesi potrebbe aumentare, con conseguente aumento della volatilità sul mercato valutario", ha affermato Rhee nel discorso.
Quadro grafico Indice KOSPI
Maggio è stato il quarto mese positivo dei cinque portati a termine nel corso del 2025 e di questo passo giugno potrebbe essere il quinto su sei.
Il quadro di fondo è in accelerazione e una prima importante conferma è giunta grazie al superamento di area 2.700 punti. Rinnovati segnali di spinta saranno visibili con il superamento di area 2.900, confermato a fine settimana.
Operatività
Scattati gli acquisti sulla forza, con un primo step, alla chiusura sopra 2.700 punti. Prevediamo un secondo step al pieno superamento di quota 2.900 punti. Target finale posizionato sui top assoluti in area 3.300. E' corretto sfruttare le discese nel range 2.400/2.150 per comprare in ottica di lungo termine.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +18,80%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
