Kospi di Seul oltre quota 2.900 per la prima volta dal gennaio 2022
Il +18% accumulato da inizio 2025 rappresenta la miglior performance nell'area dell'Asia-Pacifico.

L'Indice Kospi della borsa di Seul sale del +1,20%, portandosi oltre quota 2.900 punti per la prima volta dal gennaio 2022.
Il +18% accumulato da inizio 2025 rappresenta la miglior performance nell'area dell'Asia-Pacifico.
Progetto "KOSPI 5.000"
Gli investitori hanno accolto con favore la visita del nuovo presidente Lee Jae-myung alla Borsa di Corea e il programma di riforme da lui delineato.
L'obiettivo del neo-presidente è avviare un'ampia riforma economica e di governance aziendale nell'ambito dell'iniziativa "KOSPI 5.000", volta a risollevare il mercato azionario nazionale e implementare politiche fiscali espansive per mitigare l'impatto dei dazi statunitensi sull'economia.
Il presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha chiesto misure per confiscare i profitti derivanti da transazioni azionarie scorrette, affermando che la nazione adotterà un sistema di "one-strike-out" per tali transazioni, secondo quanto dichiarato dal suo portavoce in un briefing televisivo.
Il governo prevede di punire severamente i trader scorretti, imponendo multe per i profitti illeciti e recuperandoli.
Lee ha ordinato che le misure vengano riviste attivamente per migliorare il sistema e individuare rapidamente le transazioni sleali, rispondendo a nuovi metodi.
Lee ha affermato che è importante stabilire un ordine di mercato equo e trasparente per attivare il mercato dei capitali.
In rally dopo l'elezione del nuovo presidente
Il Kospi ha registrato un forte rialzo dopo la vittoria elettorale di Lee la scorsa settimana, alimentato dal crescente ottimismo degli investitori sotto la nuova amministrazione.
Lee, che ha assunto l'incarico il 4 giugno in seguito alle elezioni anticipate di inizio giugno, ha fatto un'apparizione simbolica mercoledì alla sala delle contrattazioni, una mossa vista dai mercati come un segnale positivo per ripristinare la fiducia nei mercati.
Quadro grafico Indice KOSPI
Maggio è stato il quarto mese positivo dei cinque portati a termine nel corso del 2025 e di questo passo giugno potrebbe essere il quinto su sei.
Il quadro di fondo è in accelerazione e una prima importante conferma è giunta grazie al superamento di area 2.700 punti. Rinnovati segnali di spinta saranno visibili con il superamento di area 2.900, confermato a fine settimana.
Operatività
Scattati gli acquisti sulla forza, con un primo step, alla chiusura sopra 2.700 punti. Prevediamo un secondo step al pieno superamento di quota 2.900 punti. Target finale posizionato sui top assoluti in area 3.300. E' corretto sfruttare le discese nel range 2.400/2.150 per comprare in ottica di lungo termine.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +17,50%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
