Kospi di Seul ai massimi da agosto, la banca centrale taglia i tassi
L'Indice Kospi di Seul guadagna il +1,6%. Maggio potrebbe essere il quarto mese positivo dei cinque portati a termine nel corso del 2025

L'Indice Kospi di Seul guadagna il +1,6% e vola sui massimi dallo scorso agosto.
La performance da inizio 2025, espressa in euro, migliora a +11,70% e figura al primo posto nel panorama asiatico.
La BoK taglia i tassi
La Banca centrale sudcoreana (Bok) ha tagliato i tassi di riferimento di 25 punti base, al 2,5%, a soli cinque giorni dalle elezioni presidenziali del 3 giugno, negli sforzi per rilanciare una crescita economica stagnante alle prese con consumi deboli e incertezze legate alla dazi Usa del presidente Donald Trump.
Allo stesso tempo, la BoK ha dimezzato anche le sue stime di Pil per il 2025 a +0,8%, contro l'1,5% di febbraio, a rimarcare il peggioramento della congiuntura.
Il taglio sui tassi è il quarto intervento (tutti da 25 punti base) da ottobre del 2024, quando la Banca centrale decise il suo primo allentamento monetario da agosto del 2021.
“Malgrado persistano le preoccupazioni sulla crescita del debito delle famiglie e sull'aumento della volatilità dei mercati valutari, si prevede che il tasso di crescita economica diminuirà considerevolmente", ha riferito la nota della BoK.
Pertanto, il taglio dei tassi è stato "ritenuto opportuno" per mitigare “la pressione al ribasso sull'economia". La tempistica e il ritmo di eventuali ulteriori limature dei tassi saranno adeguati "in base ai negoziati tariffari in corso tra gli Stati Uniti e le principali economie, ai cambiamenti nelle politiche monetarie delle principali economie e all'evoluzione dei rischi geopolitici”.
Quanto alle proiezioni sul Pil del 2025, il dato rettificato è al di sotto del tasso di crescita potenziale stimato, pari al 2%, che ipotizza il ritmo massimo a cui l'economia può espandersi senza innescare i pericolosi rischi di inflazione.
Quadro grafico Indice KOSPI
Maggio potrebbe essere il quarto mese positivo dei cinque portati a termine nel corso del 2025. Il quadro di fondo è in accelerazione e una prima importante conferma arriverà grazie allo stabile superamento di area 2.700 punti, sotto attacco nella seduta odierna. Rinnovati segnali di spinta saranno visibili con il superamento di area 2.900.
Operatività
Pronti a incrementare la posizione con un primo step alla chiusura sopra 2.700 punti e con un secondo step alla chiusura sopra 2.900 punti. Target finale sui top assoluti in area 3.300. E' corretto sfruttare le discese nel range 2.400/2.150 per comprare in ottica di lungo termine.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +9,30%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
