Kospi di Seul +1,5% Monta l'opposizione alla riforma fiscale
La corsa dell'inflazione in Corea del Sud ha rallentato il mese scorso, dando alla banca centrale un ulteriore incentivo a riprendere il suo ciclo di tagli dei tassi

Indice Kospi di Seul +1,5% nelle batture finali, dal +2% di stanotte. E' la borsa più vivace di stamattina e la più performante del 2025: +27%.
L'indice Kosdaq delle società a piccola capitalizzazione sale fino al 2,1%.
Samsung Electronics, SK Hynix e LG Energy Solution sono tra i maggiori rialzi del Kospi.
La montante opposizione alla riforma fiscale proposta dal governo sta stimolando le azioni, ha dichiarato Shawn Oh, trader azionario presso NH Investment & Securities a Seul.
Gli investitori stranieri stanno guidando il movimento di recupero delle azioni coreane, con acquisti netti di titoli del Kospi che si avvicinano a 10 miliardi di won finora; i fondi locali e gli investitori al dettaglio invece vendono.
L'inflazione frena
La corsa dell'inflazione in Corea del Sud ha rallentato il mese scorso, dando alla banca centrale un ulteriore incentivo a riprendere il suo ciclo di tagli dei tassi, così da proteggere l'economia dall’impatto dell'aumento dei dazi statunitensi.
I prezzi al consumo sono aumentati del 2,1% a luglio rispetto a un anno prima, rallentando rispetto al 2,2% di giugno, ha riferito l'ufficio statistico. Il risultato corrisponde alle stime di consenso degli economisti intervistati da Bloomberg.
L'indicatore dei prezzi che esclude i generi alimentari e l'energia è aumentato del 2% nel mese di luglio, lo stesso di giugno, secondo l'ufficio statistico coreano.
"Sebbene l'inflazione rimanga leggermente al di sopra dell'obiettivo della BOK, c'è ancora spazio per prendere in considerazione un taglio dei tassi, poiché l’economia opera ancora al di sotto della piena capacità, e sia l'inflazione effettiva che quella prevista sono generalmente stabili", ha dichiarato Bumki Son, economista di Barclays Bank PLC.
Quadro grafico Indice KOSPI
Luglio è stato il sesto mese positivo dei sette portati a termine nel corso del 2025. Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Ricordiamo che l'obiettivo naturale del movimento è posizionato nell'area dei massimi storici a 3.300 punti, soglia avvicinata nelle ultime sedute, dove è legittima qualche vendita in ottica di trading. Pronti a rientrare in tendenza alla prima chiusura (confermata almeno su base settimanale) sopra 3.400 punti o, in direzione opposta, in caso di discesa verso 3mila/2.900 punti.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +27,50%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
