Kospi della Corea del Sud +1,3%: nuovi massimi da luglio
Dialogo con Pyongyang, rafforzamento della partnership con Stati Uniti e Giappone, sono al centro del programma politico quinquennale del nuovo presidente Lee Jae-myung

L'Indice Kospi della borsa di Seul sale del +1,3%, portandosi su nuovi massimi da luglio dell’anno scorso. Si rafforza anche lo Won, sulla scia del ritrovato ottimismo.
L'effetto combinato porta la borsa coreana a un guadagno del +15,50% da inizio anno, miglior performance nell'area Asia-Pacifico.
Nel segno della stabilità
Dialogo con Pyongyang e rafforzamento della partnership con Stati Uniti e Giappone, sono al centro del programma politico quinquennale del nuovo presidente Lee Jae-myung.
Lee ha assicurato che renderà "la penisola pacifica" e "avvierà un dialogo con la Corea del Nord per costruire la pace senza combattere", seguendo un passo di "co-prosperità" con lo Stato eremita del leader Kim Jong-un.
Lee farà anche "in modo che non ci sia mai più un colpo di stato militare" e che fin dal primo giorno del suo insediamento "lavorerà per ripristinare l'economia", il tema più sentito durante una delle più aspre campagne elettorali degli ultimi anni.
Dazi
Il suo staff ha anche affermato che chiederà più tempo per negoziare i dazi commerciali con il presidente americano Donald Trump, anche se non è chiaro come verrà accolta la richiesta da Washington.
Dialogo con la Corea del Nord
Al primo punto del programma c'è l'unità nazionale e il superamento dei conflitti. "Sarò un presidente per tutti, che abbraccia e serve tutto il popolo", ha detto durante la sua cerimonia di insediamento tenutasi di fronte all'Assemblea Nazionale di Seul. "Cercheremo modi per coesistere con la Corea del Nord", ha osservato.
Un'inversione di rotta nei rapporti con lo Stato eremita rispetto all'intransigenza del suo predecessore Yoon Suk-yeol.
"Non importa quanto costi, la pace è meglio della guerra", ha aggiunto, promettendo di "scoraggiare le provocazioni nucleari e militari nordcoreane, aprendo al contempo canali di comunicazione" e si è spinto, nella notte, parlando ai suoi sostenitori a presidenziali vinte, fino a ipotizzare politiche di "co-prosperità" con Pyongyang.
La questione cinese
Su questo tema Lee dovrà muoversi con cautela, cercando di migliorare i rapporti con Pechino, deteriorati dal quadro geostrategico.
Di recente, il ministro della Difesa Usa Pete Hegseth ha avvertito che la Cina si sta preparando "a utilizzare potenzialmente la forza militare per modificare l'equilibrio dei poteri nell'Indo-Pacifico" e ha invitato gli alleati degli Stati Uniti, come Seul, a rafforzare la propria difesa.
Quadro grafico Indice KOSPI
Maggio è stato il quarto mese positivo dei cinque portati a termine nel corso del 2025. Il quadro di fondo è in accelerazione e una prima importante conferma è giunta grazie al superamento di area 2.700 punti. Rinnovati segnali di spinta saranno visibili con il superamento di area 2.900.
Operatività
Scattati gli acquisti sulla forza, con un primo step, alla chiusura sopra 2.700 punti. Prevediamo un secondo step al superamento di quota 2.900 punti. Target finale posizionato sui top assoluti in area 3.300. E' corretto sfruttare le discese nel range 2.400/2.150 per comprare in ottica di lungo termine.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +13,50%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
