Indice Kospi di Seul all'ottavo record da inizio ottobre
Le esportazioni coreane hanno registrato un aumento nel mese di ottobre, sostenute dalla forte domanda di semiconduttori

Indice Kospi di Seul +0,3%, all'ottavo record storico dall'inizio del mese di ottobre.
La performance del 2025 si amplia a +47%, confermandosi tra le migliori al mondo.
Le esportazioni coreane hanno registrato un aumento nel mese di ottobre, sostenute dalla forte domanda di semiconduttori, nonostante i dazi statunitensi abbiano frenato lo slancio e le festività abbiano creato distorsioni.
Il valore delle spedizioni, corretto per tenere conto delle differenze nel numero di giorni lavorativi, è aumentato del +9,7% rispetto all'anno precedente nei primi 20 giorni di ottobre, secondo i dati diffusi martedì dall’ ufficio doganale.
Ciò è in contrasto con il calo del -6,1% rivisto registrato per l'intero mese di settembre.
Le spedizioni non corrette sono diminuite del -7,8%, mentre le importazioni complessive sono scese del -2,3%, determinando un deficit commerciale di 2,8 miliardi di dollari. La ripresa si è verificata nonostante il numero di giorni lavorativi nei primi 20 giorni di ottobre fosse inferiore rispetto allo scorso anno a causa delle festività di Chuseok in Corea del Sud, che si sono svolte dal 3 al 9 ottobre.
Ciò ha ridotto l'attività delle fabbriche e i volumi di spedizione. Nel 2024, la festività è caduta a settembre, rendendo meno significativi i confronti con l'anno precedente.
Le esportazioni di semiconduttori sono aumentate del 20,2%, mentre le spedizioni via nave sono aumentate dell'11,7%.
Le esportazioni di automobili, invece, sono diminuite del 25% poiché l'aumento dei dazi statunitensi ha iniziato a pesare sul settore.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata in agosto, a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura, confermata su base settimanale, di area 3.400 punti. Un primo target è posizionato a 4mila punti. Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +57,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
