Indice Kospi di Seul +2,6%, nuovo record malgrado le frizioni Usa/Cina
Il bilancio del 2025 supera il +41% e si colloca nella parte altissima delle performance a livello globale.

L'indice Kospi accelera in rialzo del +2,60% nelle battute finali, segnando il nuovo record storico.
Il bilancio del 2025 supera il +41% e si colloca nella parte altissima delle performance a livello globale.
Secondo i dati di borsa, martedì gli investitori globali hanno acquistato azioni sudcoreane per un valore netto di 311,1 milioni di dollari, a dimostrazione di una fiducia costante nel mercato nonostante l'aumento dei costi di spedizione dovuto ai nuovi dazi USA-Cina.
Il leader tecnologico Samsung Electronics guida la carica con un guadagno del 5%, mentre SK Hynix e LG Energy Solution salgono rispettivamente del +4% e del +2%.
I titoli del settore sanitario come Samsung BioLogics balzano in avanti di oltre i +10%.
Il won coreano si è leggermente apprezzato rispetto al dollaro e i rendimenti obbligazionari sono crollati ai minimi pluriennali, segno che gli investitori si stanno riversando sui titoli sicuri, mentre la Federal Reserve soppesa i dati deboli sull'occupazione con l'inflazione stagnante e apre le porte a un nuovo taglio dei tassi a ottobre.
Un'ondata di liquidità dall'estero ha fatto salire il Kospi coreano di quasi il +20% nell'ultimo trimestre, lasciando indietro la maggior parte dei concorrenti asiatici. Il calo dei rendimenti obbligazionari e un won stabile segnalano fiducia.
Rischi dalle tensioni commerciali
L'aumento dei costi di spedizione dovuti ai dazi tra Stati Uniti e Cina sta creando ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali, colpendo aziende e consumatori ben oltre l'Asia.
Con i responsabili politici che adottano un approccio cauto, gli investitori stanno valutando segnali contrastanti su inflazione e crescita.
La Corea del Sud sta ricevendo un forte sostegno estero e la sua valuta stabile offre un certo margine di sicurezza, ma dopo un periodo così positivo, il mercato potrebbe essere destinato a una correzione se le condizioni globali dovessero deteriorarsi.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto scattata in agosto a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Prima soglia di allerta posizionata a 2.800 punti.
Operatività
Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura, confermata su base settimanale, di area 3.400 punti. Un primo target è posizionato a 4mila punti (+16%). Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +48,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
