COMUNICAZIONE DI MARKETING

Il passo indietro di Baidu frena i Tech cinesi

XPeng +7%: il produttore cinese di veicoli elettrici ha annunciato risultati trimestrali solidi e una guidance sui ricavi del secondo trimestre superiore alle attese

tech websim 2

Le Borse della Cina rispondono con una discreta tenuta alla brusca discesa di Wall Street (S&P500 -1,6%). Nel finale di seduta, l’indice CSI 300 è sulla parità, l'Hang Seng di Hong Kong perde lo 0,7%, il Taiex di Taipei perde lo 0,6%. 

Baidu frena lo slancio dei tech

Il colosso tecnologico perde oltre il -4% a valle del rilascio dei conti. Prevale il timore sull’altissimo livello della concorrenza nell’arena dell’intelligenza artificiale.

La società, considerata la Google cinese, chiude il trimestre con ricavi pari a 32,45 miliardi di yuan, rispetto a 31,51 miliardi nel periodo analogo del 2024, superando i 31,03 miliardi stimati dagli analisti.

Il risultato operativo evidenzia invece una contrazione del -18% a 5,48 miliardi di yuan, mentre l'utile netto di pertinenza dei soci si attesta a 5,44 miliardi, in crescita del 42% su base annua.

L'utile per azione è sceso a 18,54 yuan, confrontandosi con 19,91 yuan per azione nello stesso periodo del 2024 e con una previsione di 14,38 yuan degli analisti.

L'Ebitda rettificato è cresciuto del 22% a 7,2 miliardi di yuan, con un margine del 26% per la divisione Baidu Core.

Commentando i risultati, il Ceo Robin Li ha sottolineato che "il fatturato di Baidu Core è cresciuto del 7% su base annua nel primo trimestre, trainato dall'accelerazione dell'AI Cloud, che ha registrato un'impennata del 42% su base annua”. Mentre l’azienda lavora a progetti di cloud computing e AI con i modelli Ernie e i robotaxi autonomi Apollo Go, "siamo fiduciosi che la nostra strategia AI-first ci consentirà di rimanere all'avanguardia e di cogliere le opportunità di crescita a lungo termine nell'era dell'intelligenza artificiale", ha precisato il manager.

XPeng vola a +7%

Le azioni del produttore cinese di veicoli elettrici Xpeng balzano in avanti del +7% alla Borsa di Hong Kong grazie a risultati trimestrali solidi e a una guidance sui ricavi del secondo trimestre superiore alle attese.

La società con sede a Guangzhou ha riportato ricavi del primo trimestre più che raddoppiati su base annua, sostenuti da vendite in forte crescita.

Xpeng ha consegnato 94.008 veicoli nei primi tre mesi del 2025, oltre quattro volte il volume registrato nello stesso periodo dell’anno precedente.

JP Morgan vede segnali incoraggianti sulla Cina 

Nel quadro di un maxi evento di marketing in corso in queste ore a Shanghai, JP Morgan fa sapere che la sua clientela di base è tornata a interessarsi alla seconda economia del mondo, mentre le aziende cinesi con le quali lavora puntano in modo sempre maggiore all’estero.

"Gli sviluppi degli ultimi 12 mesi sono stati decisamente incoraggianti”  ha detto stanotte a Bloomberg TV Rita Chan, co-senior country officer per la Cina della banca statunitense - “Abbiamo assistito a un'ampia ripresa della liquidità in termini di volumi”.

Analisi tecnica indice Hang Seng

L'indice principale della borsa di Hong Kong, dove sono concentrati i principali titoli dell'high tech cinese come Alibaba e Tencent, evidenzia segnali di accelerazione al rialzo che troverebbero conferma nella piena violazione della prima importante soglia discriminante posizionata intorno a 23.800/24mila punti, dove transita la media mobile di lungo periodo sotto evidenziata.

Operatività 

Restiamo ottimisti nel lungo termine. Pronti a incrementare la posizione al superamento di area 25mila. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 20mila punti per comprare sulla debolezza. Cambio di scenario e stop delle posizioni rialziste in caso di discesa sotto 19mila punti per riposizionarsi verso area 15mila.

1405cina Websim

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)

Nel 2025: +7,5%

L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

1202cina Websim

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)

Nel 2025: -7,0%

L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:

ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)

Nel 2025: -5,40%

Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim