COMUNICAZIONE DI MARKETING

Il mercato resta scettico sull'accordo commerciale tra Cina e Usa

Alla vigilia dell’avvio dei colloqui in Svizzera, Pechino ha ripetuto che la discussione può procedere solo se gli Stati Uniti cancellano tutti i loro dazi

cina_websim_3

Alla vigilia dell’avvio dei colloqui in Svizzera tra Pechino e Washington, le borse cinesi si muovono con cautela. 

L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna lo 0,3% e si avvia a chiudere la settimana con un rialzo del +3%, l'indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen cede lo 0,3% e si avvia a completare la settimana con un progresso del 2,5%. Più tonico invece l’azionario di Taiwan, nella scia delle aperture di Trump sul settore dei chip, indice Taiex +2,3% per un bilancio settimanale del +2,7%.

I dazi sulla Cina potrebbero scendere

Parlando ieri a margine della presentazione dell’accordo sugli scambi commerciali firmato con la Gran Bretagna, il presidente Donald Trump ha detto che il negoziato con Pechino porterà a risultati tangibili: in caso di un buon avvio, Washington potrebbe anche prendere in considerazione la possibilità di abbassare in modo “sostanziale” i dazi punitivi annunciati tra marzo e aprile.

"Potrebbe essere", ha detto Trump in risposta a una domanda sulla possibilità. "Voglio dire, staremo a vedere. In questo momento non può essere più alto. È al 145%, quindi sappiamo che sta scendendo. Penso che avremo un ottimo rapporto". La Cina ha ripetuto che la discussione può procedere solo se gli Stati Uniti cancellano tutti i loro dazi.

Bilancia commerciale cinese 

In aprile le esportazioni sono aumentate, nonostante le spedizioni verso gli Stati Uniti siano scese bruscamente. Nel primo mese di entrata in vigore dei dazi di Trump, il totale dell’export è aumentato dell’8,1%, il consensus era +2%.

Le importazioni sono diminuite dello 0,2%, lasciando un surplus commerciale di 96 miliardi di dollari, secondo i dati dell'amministrazione doganale di venerdì. Gli economisti si aspettavano 94 miliardi.

Verso gli Stati Uniti, le spedizioni sono diminuite del 21%, quelle verso le 10 nazioni dell'ASEAN sono aumentate del 21% e verso l'Unione Europea dell'8%.

Bloomberg riporta che gli effetti dei dazi, probabilmente diventeranno più pronunciati a partire da questo mese, la maggior parte degli analisti prevede che l’interscambio tra la prima e la seconda economia del pianeta possa avvicinarsi a zero, da un picco di 690 miliardi l’anno scorso.

Analisi tecnica indice Hang Seng

L'indice principale della borsa di Hong Kong, dove sono concentrati i principali titoli dell'high tech cinese come Alibaba e Tencent, è stato respinto più volte dalla prima importante soglia discriminante posizionata intorno a 23.800/24mila punti, dove transita la media mobile di lungo periodo sotto evidenziata, prendendo la direzione opposta a causa dell'esplosione della guerra commerciale. Per il momento la tendenza rialzista non è ancora compromessa e rimane sorretta dalla trendline crescente costruita dai minimi del 2024.

Operatività 

Restiamo ottimisti nel lungo termine. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 20mila punti per comprare sulla debolezza. Pronti a incrementare al superamento di area 25mila. Cambio di scenario e stop delle posizioni rialziste in caso di discesa sotto 19mila punti per riposizionarsi verso area 15mila.

0205hsi Websim

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)

Nel 2025: +4,0%

L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

1202cina Websim

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)

Nel 2025: -8,90%

L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:

ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)

Nel 2025: -9,40%

Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim