TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Goldman Sachs vede la borsa cinese in rialzo del +30% entro il 2027

Gli strateghi hanno affermato che gli investitori dovrebbero adottare una "mentalità di acquisto sui ribassi" per le azioni del Paese, in un contesto di valutazioni ragionevoli 

cina_websim_8

Borse della Cina deboli nel finale, ma in recupero dai minimi: Indice Hang Seng di Hong Kong -0,9%, CSI 300 di Shanghai e Shenzhen -0,3%, Taiex di Taiwan -0,3%. 

Le azioni delle società dell’estrazione dei metalli preziosi sono in calo tra il -3% e il -4% sulla scia della peggior seduta dell'oro dal 2020.

A pesare sugli indici sono però i titoli del tech, come Alibaba, -3%. Texas Instruments ha presentato ieri sera un outlook debole.

Goldman Sachs ottimista

Goldman Sachs  prevede che l'indice azionario cinese di riferimento, l’MSCI China, aumenterà del +30% entro la fine del 2027, supportato da politiche favorevoli al mercato, profitti in aumento e solidi flussi di denaro.

"Ora prevediamo un trend rialzista più sostenuto per le azioni cinesi", hanno scritto gli strateghi, tra cui Kinger Lau, in una nota di ieri. Le azioni del paese sono pronte per un rialzo duraturo, un movimento "che ricorda una transizione del ciclo azionario dalla speranza alla crescita". 

Il mese scorso, gli strateghi di Goldman Sachs hanno affermato che gli investitori dovrebbero adottare una "mentalità di acquisto sui ribassi" sulle azioni del paese, in un contesto di valutazioni ragionevoli e di potenziale maggiore allocazione da parte di famiglie e istituzionali.

A luglio, hanno alzato il loro obiettivo a 12 mesi per l'indice MSCI China da 85 a 90, citando il miglioramento delle prospettive di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina.

Terre rare 

Anche le terre rare sono state al centro di una riflessione di Goldman Sachs. La banca ha segnalato i crescenti rischi di interruzione delle catene di approvvigionamento globali di terre rare e altri minerali essenziali, sottolineando il predominio della Cina nell'estrazione e nella raffinazione. Il 9 ottobre, la Cina ha ampliato le restrizioni alle esportazioni di terre rare, aggiungendo cinque nuovi elementi e controlli più rigorosi per gli utilizzatori di semiconduttori in vista di un previsto vertice tra i leader Donald Trump e Xi Jinping.

Goldman Sachs ha precisato che la Cina controlla il 69% dell'estrazione globale di terre rare, il 92% della raffinazione e il 98% della produzione di magneti.

Gli elementi delle terre rare (REE) sono diventati un punto critico nella geopolitica, poiché sono fondamentali per le industrie high-tech ed essenziali per usi che spaziano dalle batterie ai chip per computer, dall'intelligenza artificiale alle apparecchiature di difesa. Sebbene il mercato delle terre rare sia stato valutato circa 6 miliardi di dollari lo scorso anno, solo una frazione delle dimensioni del mercato del rame che è 33 volte più grande, la banca ha avvertito che un'interruzione del 10% nei settori che dipendono dalle terre rare potrebbe comportare una perdita di produzione economica di 150 miliardi di dollari, oltre alle pressioni inflazionistiche alimentate dalla carenza.

Analisi tecnica indice CSI 300

L'indice principale della borsa cinese sta confermando il trend rialzista avviato dai minimi di aprile, quando è scoppiata la guerra commerciale. La violazione della soglia discriminante verso 4.500 punti dovrebbe spingere l'indice fin verso i top del 2021 in area 5.900 per un upside potenziale intorno al +30%. 

Operatività 

Restiamo ottimisti nel lungo termine. Scattati gli incrementi di posizione al superamento di area 4mila e 4.500 punti. Target di trading verso 4.750 punti e target finale verso 5.800 punti. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 4mila punti per comprare sulla debolezza. 

20102025cina Websim

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)

Nel 2025: +23,0%

L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

1202cina Websim

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)

Nel 2025: +11,0%

L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:

ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)

Nel 2025: +17,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim