Gli hedge funds americani preferiscono il tech cinese
L'indice Hang Seng Tech, che raccoglie l'élite della tecnologia cinese con titoli come Alibaba e Tencent, è cresciuto del +20% da inizio anno vs -5% dell'indice dei Magnifici Sette di Wall Street.

Si avviano a chiudere in solido rialzo le borse della Cina. Hang Seng di Hong Kong +0,8%. CSI 300 +0,7%. Taiex di Taipei +1,6%.
Biotech cinese
Le azioni delle case farmaceutiche estendono il rally innescato dall'accordo secondo cui cui Pfizer pagherà a 3SBio, 1,25 miliardi di dollari in anticipo per comprare la licenza fuori dalla Cina di un farmaco antitumorale sperimentale.
"Il biotech cinese è sempre più sotto i riflettori, con l'ingresso di un maggior numero di asset di origine cinese nella scena statunitense e globale”, scrivono in una nota gli analisti di Jefferies, Kelly Shi e Cui Cui.
L'accordo Pfizer-3SBio fa parte di una "tendenza più ampia che abbiamo visto e che testimonia la maturità del settore biotech cinese ", afferma Tony Ren di Macquarie Capital "Sempre più spesso, il settore biotech cinese è diventato 'il supermercato' dove le grandi aziende farmaceutiche fanno acquisti per colmare le lacune della pipeline".
Tech cinese meglio dei Magnifici Sette
L'indice Hang Seng Tech, che raccoglie l'élite della tecnologia cinese con titoli come Alibaba e Tencent, è cresciuto del +20% da inizio anno vs -5% dell'indice dei Magnifici Sette di Wall Street.
Secondo gli strateghi di Goldman Sachs, nel primo trimestre gli hedge funds statunitensi hanno ridotto le posizioni nei "Magnifici 7" di Wall Street e hanno aumentato l'esposizione agli ADR cinesi.
Il team guidato dallo strategist Ben Snider segnala che il movimento è andato avanti anche in marzo, nei momenti più caldi dello scontro tra Stati Uniti e Cina.
L’analisi ha preso in esame 684 fondi, per un totale di 3.100 miliardi di dollari di masse in gestione.
Pur avendo puntato su società come Alibaba, PDD, Baidu e JD.com, complessivamente, le megacap come Amazon, Meta, Microsoft, Nvidia e Alphabet rimangono comunque tra le posizioni lunghe più popolari tra gli hedge funds.
Analisi tecnica indice Hang Seng
L'indice principale della borsa di Hong Kong, dove sono concentrati i principali titoli dell'high tech cinese come Alibaba e Tencent, evidenzia segnali di accelerazione al rialzo che troverebbero conferma nella piena violazione della prima importante soglia discriminante posizionata intorno a 23.800/24mila punti, dove transita la media mobile di lungo periodo sotto evidenziata.
Operatività
Restiamo ottimisti nel lungo termine. Pronti a incrementare la posizione al superamento di area 25mila. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 20mila punti per comprare sulla debolezza. Cambio di scenario e stop delle posizioni rialziste in caso di discesa sotto 19mila punti per riposizionarsi verso area 15mila.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)
Nel 2025: +7,5%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)
Nel 2025: -7,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)
Nel 2025: -5,40%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.