Borse cinesi in rialzo, bene le vendite al dettaglio
L'economia cinese ha resistito a molteplici pressioni ed è rimasta stabile

Gli indici Hang Seng di Hong Kong, CSI 300 di Shanghai-Shenzhen e Taiex di Taipei si avviano a chiudere in lieve rialzo.
I dati economici diffusi stanotte inviano segnali misti, con i dazi statunitensi che continuano a pesare sull'industria e le esportazioni del paese, ma il consumo interno ha registrato un lieve aumento in vista di un importante festival di shopping online.
Le vendite al dettaglio, un indicatore del consumo, sono aumentate del 6,4% a maggio, rispetto alla crescita del 5,1% osservata ad aprile, come mostrano i dati dell'Ufficio nazionale di statistica. I dati hanno superato una previsione di crescita del 4,85% fornita dal fornitore di dati finanziari Wind.
Le ultime sui consumi emergono mentre la Cina si prepara per uno dei suoi più grandi festival di shopping online dell’anno, il 18 giugno, mentre il governo continua a stimolare la spesa dei cittadini attraverso un programma di permuta di elettrodomestici e altri beni di consumo.
Al 31 maggio, la rottamazione ha generato circa 1,1 trilioni di yuan (153 miliardi di dollari) in vendite quest'anno, secondo il Ministero del Commercio. Alcune regioni hanno interrotto i loro programmi nelle ultime settimane a causa dei fondi esauriti.
Zhang Yuhan, economista principale presso il China Center del Conference Board, ha dichiarato che i dati sulle vendite al dettaglio "sembrano essere forti" - specialmente nei segmenti della ristorazione e degli elettrodomestici - che probabilmente erano guidati da "effetti festivi combinati con gli effetti continui delle politiche di promozione dei consumi". Ma ha fatto notare che "le frizioni commerciali tra Cina e Stati Uniti, i prezzi dei prodotti industriali contenuti e un mercato immobiliare stagnante agiranno come vincoli sulla crescita”, d'ora in avanti.
La produzione industriale, sotto pressione a causa dei dazi statunitensi e della feroce concorrenza interna, è cresciuta a maggio del 5,8% rispetto all'anno precedente, secondo i dati dell'NBS. Questo è stato inferiore alla crescita del 6,1 per cento registrata ad aprile, ma ha superato la previsione di Wind di un incremento del 5,66 per cento.
L'economia cinese ha resistito a molteplici pressioni ed è rimasta stabile, ha affermato l'NBS. "Guardando al futuro, la Cina ha abbastanza politiche da adattare dinamicamente in linea con le condizioni in evoluzione e continuerà a fornire un forte supporto per mantenere una crescita economica stabile e sostenibile", ha dichiarato il portavoce dell'NBS Fu Linghui.
Analisi tecnica indice Hang Seng
L'indice principale della borsa di Hong Kong, dove sono concentrati i principali titoli dell'high tech cinese come Alibaba e Tencent, evidenzia segnali di accelerazione al rialzo che troverebbero conferma nella piena violazione della prima importante soglia discriminante posizionata intorno a 23.800/24mila punti, dove transita la media mobile di lungo periodo sotto evidenziata.
Operatività
Restiamo ottimisti nel lungo termine. Pronti a incrementare la posizione al superamento di area 25mila. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 20mila punti per comprare sulla debolezza. Cambio di scenario e stop delle posizioni rialziste in caso di discesa sotto 19mila punti per riposizionarsi verso area 15mila.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)
Nel 2025: +5,0%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)
Nel 2025: -9,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)
Nel 2025: -2,70%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.