Borsa di Taiwan sui massimi storici
Non è solo il tech cinese a guidare gli acquisti, un contributo importante arriva anche dalle azioni delle società immobiliari: Country Garden +27%, dal +6% di ieri, Shimao Group +30%.

La prospettiva di una riduzione del costo del denaro da parte della FED e il nuovo record storico del Nasdaq a Wall Street si riverberano stamattina sulle borse cinesi.
L’indice Taiex di Taipei guadagna l’1,3% e si porta sul nuovo massimo nella storia. Il peso massimo del listino, Taiwan Semiconductor Manufacturing, sale per il quarto giorno consecutivo, +1,3%.
Gli acquisti si concentrati sul settore dei semiconduttori, poiché gli investitori sono rimasti ottimisti sulla domanda globale in vista dell'apertura di SEMICON Taiwan 2025 di mercoledì, hanno affermato gli operatori.
"L'industria globale dei semiconduttori ha beneficiato del continuo supporto delle applicazioni di intelligenza artificiale (prima dell'apertura di SEMICON)", ha affermato Lu Chin-wei, analista di Concord Capital Management.
SEMICON Taiwan 2025, che si aprirà mercoledì a Taipei, presenterà un'ampia gamma di chip per l'intelligenza artificiale, servizi avanzati di assemblaggio e collaudo di circuiti integrati e tecnologie di packaging a livello di pannello (FOPLP).
Il fornitore di servizi di packaging e collaudo di circuiti integrati ASE Technology è balzato del +10%, il massimo incremento giornaliero. Le azioni di King Yuan Electronics Co., un'azienda di test per circuiti integrati, sono salite del 5,6%, mentre il fornitore di chip di memoria Nanya Technology Corp. ha chiuso in rialzo dello 0,94%.
Tra i titoli legati all'intelligenza artificiale, Asia Vital Components Co., fornitore di soluzioni di raffreddamento per dispositivi di intelligenza artificiale, è salita del 2%, Hon Hai Precision Industry Co., produttore di assemblatori di iPhone e server per l'intelligenza artificiale, ha perso lo 0,7%.
"Dopo i recenti solidi guadagni, gli investitori dovrebbero prestare attenzione a possibili prese di profitto, poiché parte della ripresa odierna è stata erosa dal Taiex che ha raggiunto un massimo storico intraday", ha affermato Lu. "Tuttavia, con la probabile prossima riduzione dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense, gli acquisti di liquidità potrebbero sostenere i mercati azionari".
Secondo il TWSE, lunedì gli investitori istituzionali esteri hanno acquistato azioni per un valore di 14,62 miliardi di dollari taiwanesi sul mercato principale.
Mattone cinese in ripresa
La borsa di Hong Kong è in rialzo dello 0,8% e anche in questo caso uno dei suoi pesi massimi, Alibaba, sale del 2,5%, dopo il +4,2% di ieri.
L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen si muove invece in calo dello 0,5%.
Non è solo il tech cinese a guidare gli acquisti, un contributo importante arriva anche dalle azioni delle società immobiliari: Country Garden +27%, dal +6% di ieri, Shimao Group +30%.
Gli analisti parlano nelle loro note di una combinazione di segnali politici e nuove regole sui prestiti, come fattori chiave del rally. Shenzhen si è unita a Pechino e Shanghai nell'allentare le norme sull'acquisto di immobili.
”A seguito dell'allentamento delle restrizioni sull'acquisto di immobili e dei mutui ipotecari in tre città di primo livello, il mercato ipotizza che ciò potrebbe stimolare le vendite di nuove case in queste città nei prossimi mesi", ha affermato Jason Chan, senior investment strategist presso la Bank of East Asia di Hong Kong.
Analisi tecnica indice CSI 300
L'indice principale della borsa cinese sta confermando il trend rialzista avviato dai minimi di aprile, quando è scoppiata la guerra commerciale. La soglia discriminante, area 4.500 punti, la cui rottura definitiva potrebbe spingere - nel medio termine - l'indice fin verso i top del 2021 in area 5.900, ha fatto scattare fisiologiche prese di profitto.
Operatività
Restiamo ottimisti nel lungo termine. Scattati gli incrementi di posizione al superamento di area 4mila. Target di trading verso 4.750 punti e target finale verso 5.800 punti. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 4mila punti per comprare sulla debolezza.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)
Nel 2025: +18,0%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)
Nel 2025: +5,50%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)
Nel 2025: +5,20%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.