Borsa di Taiwan in rally, vendite di TSMC +40% a maggio grazie all'AI
Riprendono oggi a Londra alle 11 ora italiana i colloqui tra alti rappresentanti di Cina e Stati Uniti sulle politiche commerciali

Gli indici Hang Seng di Hong Kong e CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen ripiegano nel finale, mentre il Taiex di Taipei si avvia a chiudere in rialzo di oltre il +2%.
Riprendono oggi a Londra alle 11 ora italiana i colloqui tra alti rappresentanti di Cina e Stati Uniti sulle politiche commerciali. La speranza è di giungere a un accordo sul controllo delle esportazioni di beni che riguardi anche le terre rare che hanno minacciato problemi alle forniture globali con la prospettiva di un rallentamento della crescita.
Le vendite di TSMC a maggio aumentano di quasi il +40%
TSMC, nota come Taiwan Semiconductor Manufacturing Corp., è al sesto rialzo consecutivo, dopo aver annunciato un aumento di quasi il +40% nelle vendite di maggio, grazie al fatto che il gigante della produzione di chip ha continuato a beneficiare della robusta domanda alimentata dall'intelligenza artificiale.
Per la precisione, le vendite di TSMC a maggio sono cresciute del 39,6% su base annua, raggiungendo i 320,52 miliardi di dollari taiwanesi (10,71 miliardi di dollari), ha dichiarato l'azienda in un comunicato. Questo ha portato il fatturato da inizio anno a 1,51 trilioni di dollari taiwanesi, in aumento del +42,6% rispetto ai primi cinque mesi del 2024.
Tuttavia, il fatturato di TSMC a maggio è sceso dell'8,3% rispetto al massimo storico di 349,56 miliardi di dollari registrato ad aprile, riflettendo un lieve raffreddamento della domanda, soprattutto perché i principali clienti dell'azienda, tra cui Nvidia, hanno dovuto fare i conti con le crescenti restrizioni statunitensi sulle vendite in Cina.
Anche la forza del dollaro taiwanese fino a maggio ha pesato sul fatturato di TSMC, dato che la maggior parte del suo fatturato proviene dai mercati internazionali.
Tuttavia, al di fuori della Cina, la domanda di chip Nvidia, che sono al centro di un aumento della domanda di chip alimentato dall'intelligenza artificiale, è rimasta forte, soprattutto tra i cosiddetti hyperscaler di Wall Street.
I recenti utili trimestrali hanno mostrato che le più grandi aziende tecnologiche di Wall Street hanno continuato a investire ingenti somme in chip e infrastrutture per l'intelligenza artificiale, e hanno indicato che continueranno a farlo nei prossimi mesi, preannunciando una robusta domanda di chip per TSMC.
Durante l'assemblea annuale degli azionisti della scorsa settimana, l'amministratore delegato di TSMC, C.C. Wei, aveva segnalato che l'aumento dei prezzi dovuto ai dazi elevati avrebbe potuto incidere in parte sulla domanda dei prodotti TSMC. Ha tuttavia ribadito che la domanda alimentata dall'intelligenza artificiale rimaneva solida.
L'azienda, che è il più grande produttore di chip a contratto al mondo, trarrà beneficio da una potenziale riduzione delle restrizioni statunitensi all'esportazione di chip verso la Cina, che potrebbe concretizzarsi durante i colloqui commerciali in corso tra i due Paesi.
Secondo diverse fonti, Trump avrebbe preso in considerazione una mossa del genere questa settimana.
Analisi tecnica indice Hang Seng
L'indice principale della borsa di Hong Kong, dove sono concentrati i principali titoli dell'high tech cinese come Alibaba e Tencent, evidenzia segnali di accelerazione al rialzo che troverebbero conferma nella piena violazione della prima importante soglia discriminante posizionata intorno a 23.800/24mila punti, dove transita la media mobile di lungo periodo sotto evidenziata.
Operatività
Restiamo ottimisti nel lungo termine. Pronti a incrementare la posizione al superamento di area 25mila. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 20mila punti per comprare sulla debolezza. Cambio di scenario e stop delle posizioni rialziste in caso di discesa sotto 19mila punti per riposizionarsi verso area 15mila.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)
Nel 2025: +7,2%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)
Nel 2025: -7,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)
Nel 2025: -4,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.