Borsa della Corea del Sud: si ferma dopo dodici settimane positive
Da inizio anno ad oggi è cresciuto del +22% in euro, rimanendo nella hit parade dei listini mondiali.

La brusca correzione di oggi (-2%) ha impedito all'indice KOSPI della Corea del Sud di mettere a segno la tredicesima settimana positiva di seguito. Sotto questo aspetto, la discesa assume le connotazioni di una semplice "presa di profitto".
Da inizio anno ad oggi è cresciuto del +22% in euro, rimanendo nella hit parade dei listini mondiali.
Negoziati commerciali in stallo
Il presidente sudcoreano Lee Jae Myung ha affermato che non è ancora chiaro se i negoziati commerciali con gli Stati Uniti potranno portare a un accordo prima della scadenza della prossima settimana, in modo da evitare l'imposizione dei dazi doganali anticipati dal presidente Donald Trump.
“Stiamo facendo del nostro meglio”, ha dichiarato Lee nel corso della sua prima conferenza stampa da quando è entrato in carica il mese scorso.
"Non è ancora chiaro a entrambe le parti cosa voglia l'altra", ha aggiunto, sottolineando che i negoziati non sono stati facili finora.
Lee ha anche affermato che riprenderà il dialogo con la Corea del Nord e migliorerà i rapporti con la Cina e la Russia.
La Corea del Sud, alleato chiave degli Stati Uniti e importante esportatore di automobili, semiconduttori e batterie, ha visto le sue aziende e la sua economia finire nel mirino della campagna tariffaria di Trump.
Le spedizioni all'estero equivalgono a oltre il 40% delle dimensioni dell' economia, rendendo la Corea del Sud particolarmente vulnerabile ai dazi statunitensi.
Senza un accordo o una proroga, i dazi reciproci generalizzati sulle esportazioni verso gli Stati Uniti aumenteranno dal 10% al 25%.
Quadro grafico Indice KOSPI
Giugno è stato il quinto mese positivo dei sei portati a termine nel corso del 2025. Il quadro di fondo è in accelerazione. Una nuova importante conferma è giunta grazie al superamento di area 3mila.
Operatività
Scattati gli acquisti sulla forza, con un primo step alla chiusura sopra 2.700 punti e un secondo step al pieno superamento di quota 2.900 punti. Target finale posizionato sui top assoluti in area 3.300. Applicare lo stop loss solo in caso di ritorno sotto 2.900 punti, avvicinato da 2.700 precedente.
Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +25,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
