Borsa coreana in rally, ma per MSCI resterà "emergente"
Il bilancio del 2025 sfiora il +26% (in euro) e a questo punto non trova confronti a livello globale per lo meno tra gli indici principali di borsa.

Non si ferma la corsa della borsa della Corea del Sud. L'Indice Kospi di Seul nella notte ha toccato nuovi massimi dal settembre 2021.
Il bilancio del 2025 sfiora il +26% (in euro) e a questo punto non trova confronti a livello globale per lo meno tra gli indici principali di borsa.
Sul fronte macro
Tutto ciò non basta a convincere MSCI ad attribuire al mercato della Corea del Sud lo status di "mercato sviluppato", i suoi esperti hanno mantenuto il Paese nella categoria emergenti.
Nella revisione, la società degli indici scrive che la riforma dei cambi è stata limitata e la disponibilità di strumenti d’investimento resta bassa.
"I miglioramenti normativi e tecnici sono stati accompagnati dalla recente rimozione del divieto di rafforzare la supervisione sulle pratiche di trading sleali, tra cui le vendite illegali allo scoperto", secondo la dichiarazione del 24 giugno.
Nel report ci sono anche dei riferimenti al tentativo di golpe di qualche mese, si parla infatti di “rischio di bruschi cambiamenti normativi”.
Il governo ha promesso di eliminare il cosiddetto "sconto Corea" - un fenomeno che ha visto le società locali spesso valutate al di sotto delle rivali globali, anche in presenza di livelli comparabili di utili.
Lo status di "mercato sviluppato" garantirebbe alla borsa coreana maggiore visibilità e, potenzialmente, un maggiore afflusso di capitali da investitori istituzionali esteri. Perciò è importante che governo e istituzioni locali lavorino per convincere MSCI a cambiare idea.
Quadro grafico Indice KOSPI
Giugno si candida ad essere il quinto mese positivo dei sei portati a termine nel corso del 2025. Il quadro di fondo è in accelerazione. Una nuova importante conferma è giunta grazie al superamento di area 3mila.
Operatività
Scattati gli acquisti sulla forza, con un primo step alla chiusura sopra 2.700 punti e un secondo step al pieno superamento di quota 2.900 punti. Target finale posizionato sui top assoluti in area 3.300. Applicare lo stop loss solo in caso di ritorno sotto 2.900 punti, avvicinato da 2.700 precedente.

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +26,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
