COMUNICAZIONE DI MARKETING

Borsa cinese sui massimi dal gennaio 2022

La distensione passa per la soia, il fentanyl e i chip per l'intelligenza artificiale

Cina up

Borsa cinese euforica. L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen guadagna l'1,1% e si porta sui massimi dal gennaio 2002.

La distensione passa per la soia

Un importante segnale distensivo tra Cina e Usa in vista dell'incontro di giovedì tra i leader Donald Trump e Xi Jinping arriva dalla soia.

La società statale cinese COFCO ha acquistato tre carichi di soia dagli Stati Uniti questa settimana, secondo quanto riferito da due fonti commerciali, i primi acquisti del Paese dal raccolto statunitense di quest'anno. COFCO ha acquistato circa 180.000 tonnellate di soia per la spedizione di dicembre e gennaio attraverso i terminal portuali del Pacifico nord-occidentale. COFCO non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento da parte di Reuters.

I prezzi dei futures sulla soia di Chicago sono balzati questa settimana al massimo degli ultimi 15 mesi, rimbalzando dai recenti minimi quinquennali grazie alle speranze di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina.

La Cina è il più grande importatore di soia al mondo e ha sfruttato proprio la soia come arma di ricatto nei confronti della politica commerciale aggressiva di Trump.

Lo stop agli acquisti è già costato miliardi di dollari in mancate vendite agli agricoltori statunitensi, tra i maggiori elettori di Trump. 

Fentanyl e chip per l'AI sotto i riflettori

Donald Trump intende abbassare i dazi che gli Stati Uniti hanno imposto sui prodotti cinesi a causa della crisi del fentanyl e vuole discutere con il presidente cinese Xi Jinping del chip di intelligenza artificiale Blackwell, fiore all'occhiello della Nvidia.

"Prevedo di abbassarle perché credo che ci aiuteranno a risolvere la situazione del fentanyl", ha dichiarato Trump ai giornalisti sull'Air Force One mentre si recava in Corea del Sud. 

Trump ha detto di aspettarsi che Pechino “faccia qualcosa” e collabori direttamente con lui per affrontare la questione dell'esportazione dei precursori chimici fondamentali per la produzione del fentanil. Il Wall Street Journal ha riportato martedì che Trump stava valutando la possibilità di ridurre dal 20% al 10% i dazi sui prodotti cinesi in relazione al fentanyl.

Il Vicepremier He Lifeng ha promesso che la Cina continuerà a espandere l'apertura "di alto livello" del suo settore finanziario e accoglierà ulteriori investimenti da parte di istituzioni finanziarie straniere e capitale a lungo termine. 

"La Cina espanderà senza esitazione l'apertura di alto livello nel settore finanziario e accelererà la costruzione di una potenza finanziaria moderna," ha dichiarato in un comunicato pubblicato martedì.

Il vicepremier cinese ha rilasciato queste dichiarazioni durante un incontro con il Consiglio Consultivo Internazionale dell'Amministrazione Nazionale per la Regolamentazione Finanziaria - composto da leader attuali e passati di aziende e istituzioni finanziarie estere.

Analisi tecnica indice CSI 300

L'indice principale della borsa cinese sta confermando il trend rialzista avviato dai minimi di aprile, quando è scoppiata la guerra commerciale. La violazione della soglia discriminante verso 4.500 punti dovrebbe spingere l'indice fin verso i top del 2021 in area 5.900 per un upside potenziale intorno al +30%. 

Operatività 

Restiamo ottimisti nel lungo termine. Scattati gli incrementi di posizione al superamento di area 4mila e 4.500 punti. Target di trading verso 4.750 punti e target finale verso 5.800 punti. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 4mila punti per comprare sulla debolezza. 

2910cina Websim

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)

Nel 2025: +25,0%

L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

1202cina Websim

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)

Nel 2025: +13,0%

L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:

ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)

Nel 2025: +20,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim