Borsa cinese su nuovi massimi pluriennali con la spinta dei tech
Evergrande, simbolo del boom immobiliare cinese, abbandona da oggi la Borsa di Hong Kong con un delisting inevitabile, dopo oltre 15 anni segnati dagli iniziali trionfi e dal tracollo finale

La Cina resta sotto i riflettori
L’indice Hang Seng guadagna il +2% grazie all'allungo dei tech, Hang Seng Tech +3,5%, e più o meno per la stessa ragione salgono le borse della Cina continentale e quella di Taiwan: indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +1,5%, indice Taiex di Taipei +2,3%.
Ricordiamo che la borsa cinese ha registrato la miglior performance su base settimanale a livello globale: +5% circa.
Nelle battute finali di oggi l'indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen tocca il livello più alto da tre anni e l'indice Hang Seng il livello più alto dall'ottobre 2021.
Sono i tech cinesi i capofila del movimento
Alibaba guadagna il 6%, Baidu il 7%, Lenovo il 4%, Tencent il 3%, dopo l’uscita dell’ultimo aggiornamento del modello di intelligenza artificiale di DeepSeek. Il servizio può funzionare con i chip AI di nuova generazione di fabbricazione cinese.
In più, c’è la novità emersa già venerdì: Nvdia avrebbe ordinato ai fornitori di fermare la produzione di chip H20, quelli destinati al mercato cinese.
Semiconductor Manufacturing International Corp, il più grande produttore di chip del Paese per volume di fonderia, è balzato fino al 6% negli scambi di Hong Kong, mentre Cambricon Technologies Corp, importante produttore di chip per l'intelligenza artificiale, è balzato dell'8,6%, raggiungendo un livello record negli scambi di Shanghai. Hygon Information Technology ha registrato un rialzo di quasi il 15%.
Xin-Yao Ng, direttore degli investimenti presso Aberdeen Investments ha commentato così la notizia: "il nuovo documento di DeepSeek propone una nuova architettura basata sull'utilizzo di chip nazionali e, cosa interessante, menziona che si tratta di chip di prossima uscita. I nuovi chip più avanzati arriveranno quindi presto sul mercato e Il fatto che Deepseek sia finora leader nell'architettura dell'IA fa ben sperare che vedrà una più ampia adozione nell'ecosistema cinese”.
Le statistiche del mercato
Il ritardo accumulato dalla borsa cinese nei confronti delle principali borse sviluppate (MSCI World), a partire dall'uscita dalla pandemia scoppiata a inizio 2020, è ancora molto ampio e lascia spazi di recupero importanti. L'indice MSCI World è raddoppiato dal primo gennaio 2020 ad oggi vs +40% dell'indice Shanghai Composite e +21% del CSI 300.
Anche i fondamentali giustificano un ulteriore recupero in termini relativi, a patto che non tornino a peggiorare le relazioni commerciali con gli Stati Uniti: l'indice MSCI World gira in borsa a 22 volte il P/E 2025 vs 17 volte dell'indice Shanghai Composite e 12 volte dell'Hang Seng.
Analisi tecnica indice CSI 300
L'indice principale della borsa cinese conferma il trend rialzista avviato dai minimi di aprile, quando è scoppiata la guerra commerciale. Sotto pressione un'area discriminante di forte interesse, la cui rottura dovrebbe proiettare obiettivi ravvicinati fin verso area 4.500.
Operatività
Restiamo ottimisti nel lungo termine. Scattati gli incrementi di posizione al superamento di area 4mila. Target di trading verso 4.750 punti e target finale verso 5.800 punti. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 3.800 punti per comprare sulla debolezza.
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)
Nel 2025: +17,0%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:
ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)
Nel 2025: +4,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)
Nel 2025: +3,50%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.

