BORSE EMERGENTI - La Banca Mondiale alza le stime di crescita

Scie luminose interconnesse, a simboleggiare infrastrutture digitali.

Fatto

L'indice MSCI Emerging Markets chiude il primo trimestre con un progresso del +3,30%. 

La maggior parte dei listini asiatici oggi sale e si avvia verso un trimestre positivo. Indice Hang Seng di Hong Kong oggi +0,40%, +3,5% da inizio anno. A Hong Kong, la società di e-commerce JD.com vola in rialzo del +7%, dopo l'indiscrezione secondo cui intenderebbe seguire la rivale Alibaba nello split delle sue attività.

Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen oggi +0,2%, +4,4% da inizio anno. L'attività del settore dei servizi ha superato le stime raggiungendo il livello più alto in quasi 12 anni, poiché il settore ha continuato a beneficiare del ritorno della domanda repressa e delle misure del governo per aumentare la spesa interna. 

Indice Kospi di Seul oggi +1%, +10,8% il trimestre. Indice Bse Sensex oggi +1,20%, -3,50% il trimestre.

La Banca Mondiale migliora le stime di crescita

La crescita nelle economie in via di sviluppo dell'Asia orientale e del Pacifico accelererà nel 2023 grazie alla riapertura della Cina e alla ripresa economica, ma l'inflazione elevata e il debito delle famiglie peseranno sui consumi in alcuni paesi, ha affermato la Banca Mondiale.

L'istituto con sede a Washington in un rapporto ha dichiarato di aspettarsi una crescita nella regione delle 23 nazioni, che include la Cina, fino al +5,1%, rispetto alla crescita del +3,5% dello scorso anno.

La previsione più forte è dovuta alla riapertura della Cina, che secondo la Banca Mondiale aiuterà la sua economia a rimbalzare al +5,1% dal +3% dello scorso anno.

I paesi in via di sviluppo dell'Asia orientale e del Pacifico includono Vietnam, Filippine, Malesia, Indonesia, Thailandia e Mongolia, oltre a nazioni insulari come Fiji, Vanuatu e Palau.

Escludendo la Cina, si prevede che la crescita nella regione si moderi al +4,9% dal rimbalzo post-COVID del +5,8% registrato nel 2022, poiché l'inflazione e l'elevato debito delle famiglie in alcuni paesi pesano sui consumi.

"La maggior parte delle principali economie dell'Asia orientale e del Pacifico hanno superato le difficoltà della pandemia, ma ora devono navigare in un panorama globale mutato", ha affermato Manuela Ferro, vicepresidente della Banca Mondiale per la regione. "Per riprendere slancio, c'è ancora del lavoro da fare per stimolare l'innovazione, la produttività e gettare le basi per una ripresa più verde".

L'istituto di credito ha affermato che la sfida più immediata da vincere è rappresentata dalle crescnti tensioni tra Cina e Stati Uniti. Ferro ha affermato che le restrizioni bilaterali sui flussi tecnologici e sulla collaborazione possono ridurre l'accesso globale alla conoscenza. "Sebbene sia ancora di portata modesta rispetto alle economie avanzate come gli Stati Uniti, lo sviluppo tecnologico in Cina è diventato una fonte di conoscenza sempre più importante per l'innovazione in altri paesi dell'Asia orientale e del Pacifico", afferma il rapporto.

L'agenzia di aiuti multilaterali ha suggerito ai paesi di riformare le loro politiche per aumentare la crescita e prendere parte ad accordi internazionali sia con la Cina che con gli Stati Uniti piuttosto che far parte di un blocco commerciale esclusivo.

Effetto

Composizione MSCI Emerging Markets. L'indice MSCI Emerging Markets comprende in totale 24 Paesi: Arabia Saudita, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Repubb…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim