BORSA UK - Mercato del lavoro a gonfie vele, la BOE si prepara ad alzare i tassi

L'indice FTSE 100 della Borsa UK si muove in lieve ribasso, conservando un solido vantaggio in termini di performance da inizio anno nei confronti della zona euro: +15,50% (in euro) vs +13,80% del'indice Eurostoxx 600.
Il contributo maggiore alla performance del 2021 è arrivato fin qui dal settore materie prime/energia: Glencore +62%, BP +40%, Royal Dutch Shell +32%.
A settembre, mese che ha segnato il termine del programma di sussidi, i datori di lavoro britannici hanno portato i posti di lavoro ai massimi record. I dati hanno mostrato un calo delle richieste di sussidi pari a 51mila unità, da 88mila (rivisto) del mese precedente.
Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,5%, nei tre mesi terminati ad agosto, dal 4,6% del periodo maggio-luglio, dato in linea con le stime.
La Bank of England (BOE) potrebbe essere la prima banca centrale ad aumentare i tassi di interesse dallo scoppio della pandemia. Le stime sono per un incremento di 15 punti base a dicembre e di altri 25 punti base a febbraio, secondo l'analista di BofA Merrill-Lynch, Robert Wood.
Nel frattempo, la totale riapertura delle attività, avvenuta prima dell'estate, non sta avendo conseguenze nefaste sulla situazione sanitaria: i nuovi contagi viaggiano al ritmo di circa 35mila al giorno, ma la mortalità resta ai minimi degli ultimi due anni.
Analisi tecnica. Dal punto di vista grafico, l'indice principale della borsa UK si muove in laterale da qualche mese all'interno di un importante range discriminante verso 7mila/7.200 punti. Verso il basso, c'è un importante sostegno statico/dinamico in area 6.500, a ridosso della trendline sotto evidenziata.
Operatività. Suggeriamo di costruire posizioni sulla borsa UK, pronti a raddoppiare la posizione alla prima chiusura sopra 7.200 punti. Target finale 7.800 punti, area dei top del triennio 2017/2019. Stop loss alla prima chiusura sotto 6.400 punti.
Ftse100 (lungo termine)
Sono disponibili diversi strumenti per intervenire in modo diversificato sulle azioni quotate a Londra con una logica di medio lungo periodo. In particolare, segnaliamo:
ETF iShares Core FTSE 100 UCITS (EUR)
Isin: IE0005042456
Da inizio 2021: +19,0%
Il trend dell'ETF replica fedelmente quello dell'indice Ftse100 convertito in Euro. Distribuisce dividendi con cadenza trimestrale.
A sua volta, il FTSE 100 Index offre esposizione alle 100 principali azioni del Regno Unito per valore di mercato. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. A livello di settori, emergono Banche, Petroliferi e Farmaceutici. Leggi il documento KID.
Per intervenire con una logica più diversificata (la borsa UK pesa per il 30% del totale) che privilegia il flusso di Dividendi, c'è a disposizione il seguente:
Franklin LibertyQ European Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0L69
Da inizio 2021: +12,80%.
Dividendo lordo su base annua 4,50%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione nei paesi Sviluppati in Europa con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,25% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.
www.websim.it

