BORSA UK +0,90% Il Covid non spaventa il mercato: indice FTSE 100 sui massimi da febbraio 2020

Indice FTSE 100 in guadagno del 19,60% dal primo gennaio ad oggi
a0aeb647a1d2460483a1d47142df1263

L'indice FTSE 100 della Borsa UK (+0,9%) e la Sterlina Inglese (+0,2%) si spingono su nuovi massimi da Febbraio 2020.

La nuova ondata del covid 19, i blocchi alla catena di approvvigionamenti e le incertezze sulla Brexit, non frenano l'ottimismo degli investitori.

Con quasi 50mila casi al giorno e l’inverno alle porte, la Gran Bretagna si prepara ad adottare il cosiddetto piano B, ovvero un ritorno ad alcune restrizioni: smart working ( lavoro da casa) ove possibile e mascherine in ambienti al chiuso. 

Secondo le indiscrezioni, Boris Johnson starebbe addirittura pensando al green pass, nonostante in passato ne abbia negato la necessità. La tessera verde servirebbe per accedere a luoghi pubblici, locali di ristorazione, posti di lavoro, cinema e teatri.

Per gli esperti, comunque, la "prima linea di difesa" rimane la campagna vaccinale, come ha ricordato anche Boris Johnson nella giornata di sabato. «Il vaccino è ciò che ci permetterà di attraversare l’inverno», ha detto il premier. «Abbiamo fatto progressi fenomenali ma l’opera non è compiuta e sappiamo che dopo sei mesi la protezione cala. Per favore, fate il richiamo quando vi viene offerto». 

La terza dose è già disponibile per i cittadini con più di 50 anni, per i vulnerabili e per il personale medico. 

Da parecchi giorni ormai i casi quotidiani sono tra i 40mila e i 50mila e i decessi intorno a 100. Nella medesima settimana dell'anno scorso i nuovi casi erano 22mila con 180 decessi. In netto miglioramento (e forse è questo il dato che stimola ottimismo) il rapporto decessi/contagiati, sceso in settimana allo 0,30% dallo 0,80% di un anno fa.

Da inizio anno il FTSE 100 sale del +19,50%, performance espressa in Euro, grazie al contemporaneo rally della Sterlina (+6% nel 2021 vs Euro). Il dato si confronta con il +18,70% dell'indice Eurostoxx 50 nello stesso periodo. 

Per quanto riguarda i fondamentali, il P/E medio dell'indice FTSE 100 è intorno a 19,60x, per un Dividend Yield del 4%.  

Analisi tecnica. Dal punto di vista grafico, la piena rottura dell'importante range discriminante verso 7mila/7.200 punti dovrebbe portare a una nuova accelerazione al rialzo. Verso il basso, c'è il sostegno statico/dinamico in area 6.800, a ridosso della media mobile in verde e poco sopra la trendline sotto evidenziata. 

Operatività. Suggeriamo di costruire posizioni sulla borsa UK. La prima chiusura sopra 7.200 punti di venerdì scorso ha fatto scattare gli incrementi della posizione. Target finale del movimento in corso verso 7.800 punti, area dei top del triennio 2017/2019. Stop loss alla prima chiusura sotto 7.000 punti, avvicinato da 6.400 precedente.   

Ftse100 (lungo termine)


Sono disponibili diversi strumenti per intervenire in modo diversificato sulle azioni quotate a Londra con una logica di medio lungo periodo. In particolare, segnaliamo:

ETF iShares Core FTSE 100 UCITS (EUR) 
Isin: IE0005042456 
Da inizio 2021: +21,50%
Il trend dell'ETF replica fedelmente quello dell'indice Ftse100 convertito in Euro. Distribuisce dividendi con cadenza trimestrale. 
A sua volta, il FTSE 100 Index offre esposizione alle 100 principali azioni del Regno Unito per valore di mercato. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. A livello di settori, emergono Banche, Petroliferi e Farmaceutici. Leggi il documento KID.


Per intervenire con una logica più diversificata (la borsa UK pesa per il 30% del totale) che privilegia il flusso di Dividendi, c'è a disposizione il seguente:  

Franklin LibertyQ European Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0L69
Da inizio 2021: +15,50%.
Dividendo lordo su base annua 3,50%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione nei paesi Sviluppati in Europa con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,25% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it