BORSA TEDESCA +1% anche se il governo taglia le stime di crescita

L'indice DAX di Francoforte sale dell'1%, andamento leggermente migliore di quello registrato dall'indice Eurostoxx 50 +0,8% e dal FtseMib +0,5%, malgrado le novità di oggi non proprio confortanti sulle prospettive dell'economia tedesca.
Il governo di Berlino ha ridotto le previsioni di crescita della Germania per l'anno in corso al +2,6% rispetto ad aprile, quando si prevedeva una crescita del Pil tedesco del +3,5%. E' quanto risulterà oggi dalla presentazione del ministro dell'Economia uscente Peter Altmaier, secondo quanto riporta la Dpa. Per il 2022 il governo si aspetta una crescita del +4,1%, rispetto all'attuale previsione del +3,6%.
Da inizio anno il DAX registra un guadagno del +14,80% vs +18,80% dell'indice Eurostoxx 50.
Scenario politico.
Dalle elezioni politiche non è uscito nessun chiaro vincitore. Con l’approvazione degli organi preposti, tra il 15 e il 18 ottobre, SPD, Verdi ed FDP hanno ratificato l’accordo raggiunto in sede di colloqui esplorativi e il conseguente avvio di un negoziato per la formazione di una coalizione di governo dopo le elezioni Federali del 26 settembre.
Il DAX 30 si è allargato a 40 azioni.
Settembre 2021 rimarrà un mese storico per l’indice DAX. Il principale indice azionario della borsa tedesca è stato infatti ampliato da 30 a 40 componenti. All'interno del DAX è cambiato solo il peso delle singole azioni. Di conseguenza, i 30 membri pre-esistenti perdono parte del loro peso per fare spazio ai nuovi membri. I titoli che sono entrati nel DAX dal 20 settembre sono:
Airbus - produttore aerospaziale
Zalando - piattaforma di e-commerce
Siemens Healthineers - ramo dispositivi medici di Siemens
Symrise - produttore di profumi, aromi, principi attivi cosmetici
HelloFresh - produttore di pasti preconfezionati
Sartorius - attrezzature di laboratorio
Porsche Auto Holding - casa automobilistica di lusso
Brenntag - società attiva nella chimica
Puma - società di abbigliamento
Qiagen - biotecnologia e diagnostica medicale
Tra le novità, il nome più importante in termini di peso specifico è quello del produttore di aeromobili Airbus.
Analisi tecnica.
Graficamente, la estesa reazione successiva al crollo del marzo 2020 ha confermato la solidità della borsa tedesca, la prima in Eurozona a riportarsi oltre i llivelli pre-pandemia. La violazione di area 13.800 punti ha impresso una svolta decisa al movimento rialzista con obiettivi finali intorno a 18.700 punti. L'uscita dal canale crescente sotto evidenziato ha ulteriormente rafforzato il quadro di fondo.
Operatività. Accompagnare il rialzo sfruttando preferibilmente le correzioni verso la trendline sotto evidenziata. Non è un caso, secondo noi, che il rimbalzo in corso (malgrado notizie deludenti) sia scattato proprio da questi livelli. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 16mila punti. Target finale 18.700 punti. Stop loss sotto 13.600 punti.

Per intervenire sulla Borsa tedesca con strategie speculative di breve termine si possono utilizzare i seguenti due strumenti:
Strategia LONG
ETP WisdomTree LevDAX® 3x Daily (EUR)
isin: IE00B878KX55
L'ETP punta a replicare le prestazioni dell'indice LevDAX X3 TR EUR ovvero le prestazioni giornaliere del DAX® moltiplicate giornalmente per tre e aggiustate per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva finanziaria richieste per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Strategia SHORT
ETP WisdomTree ShortDAX® 3x Daily (EUR)
Isin: IE00B8GKPP93
L'ETP punta a replicare le prestazioni dell'indice ShortDAX X3 TR EUR ovvero la performance inversa giornaliera dell'indice DAX® moltiplicata giornalmente per tre e adattata per riflettere alcuni costi e ricavi inerenti al mantenimento delle posizioni corte richieste per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Per investire in ottica di lungo termine si può comprare il seguente strumento:
ETF iShares Core DAX® UCITS
Isin DE0005933931
Da inizio 2020 +13,50%
Replica l'andamento delle 40 blue chip, che compongono l'indice DAX. Rispetto alla versione precedente, i primi dieci titoli non sono cambiati, ma si sono ridotti i rispettivi pesi per fare spazio ai dieci nuovi entrati. Leggi il documento KID.

www.websim.it

