BORSA INDIA - Morgan Stanley migliora le stime del PIL 2025 a +6,80%

L'Indice BSE Sensex di Mumbai è salito del +14,0% nel 2023, che per un investitore in Euro è diventato il decimo anno consecutivo di crescita

india websim

Fatto

Il BSE Sensex di Mumbai si avvia chiudere un primo trimestre sottotono rispetto ai principali indici borsistici.

Il guadagno è intorno a +2,90%, dato nettamente inferiore a quanto registrato dall'indice MSCI World, cresciuto del +7,70% nello stesso periodo, ma leggermente migliore al risultato dell'indice Emerging Markets, +1,60%.

E' pur vero che la borsa indiana nel 2023 ha portato a termine il decimo anno consecutivo di guadagno con un progresso del +14% e che lo scorso 7 marzo ha toccato il nuovo livello record. 

Stamattina Morgan Stanley ha aumentato le stime di crescita del PIL indiano per l'anno fiscale 2025 al +6,8% dal +6,5% precedente, sulla scia della continua trazione dell'attività industriale e delle spese di capitale.

La previsione per il PIL per l’anno fiscale 2024 è pari al +7,9%.

Il ciclo avrà più anni di espansione costante, guidata dal miglioramento della crescita della produttività, che garantirà che la stabilità macroeconomica rimanga favorevole.

"In effetti, prevediamo che l’inflazione CPI si attesterà al +4,5% nel 2025 e 2026 e che il disavanzo delle partite correnti sarà all’1% del PIL nel 2025 e 2026”, ha inoltre affermato.

Martedì era stata S&P Global a rivedere al rialzo le previsioni di crescita del PIL dell’India per l’anno finanziario 2024-25 (FY25) di 40 punti base, al 6,80%.

Gli esperti prevedono inoltre che l’India cresca del +7,60% nell’anno fiscale 2024.

L'agenzia ha mantenuto la previsione di crescita del PIL dell'India per l'anno fiscale 2026 e 2027 al +7%.

“Per le economie asiatiche dei mercati emergenti (EM), in genere prevediamo una crescita robusta, con India, Indonesia, Filippine e Vietnam in testa”, ha affermato Louis Kuijs, capo economista per l’area Asia-Pacifico presso S&P Global Ratings.

S&P ha affermato che nelle economie guidate dalla domanda interna come India, Giappone e Australia, l’impatto degli alti tassi di interesse e dell’inflazione sulla spesa delle famiglie ha ridotto la crescita sequenziale del PIL nella seconda metà dell’anno fiscale 2024.

Tuttavia, ha affermato che è probabile che l’India vedrà tagli dei tassi fino a 75 punti base nell’anno solare 2024.

"In India, il rallentamento dell'inflazione, un deficit fiscale più contenuto e i tassi ufficiali statunitensi più bassi getteranno le basi affinché la Reserve Bank of India inizi a tagliare i tassi. Ma crediamo che una maggiore chiarezza sul percorso di disinflazione potrebbe spingere questa decisione almeno fino a giugno 2024. , se non più tardi", si legge.

Effetto

Indice BSE Sensex. La Borsa indiana rappresenta attualmente il secondo mercato azionario in termini di peso specifico nel comparto degli Emergenti. Ne…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim