BORSA INDIA - JPMorgan esprime cauto ottimismo nel breve termine

E' comunque fuori discussione che la crescita economica dell'India resti un tema a lungo termine.

india websim 3

Fatto

L'indice Sensex della borsa indiana galleggia sui massimi storici, senza risentire troppo delle diffuse turbolenze dei mercati azionario.

La performance da inizio anno si posiziona a +12,20% in valuta locale e a +13,0% in euro.

I mercati azionari indiani hanno raggiunto nuovi massimi storici quest'anno e, a parte un periodo di volatilità in prossimità delle elezioni generali, i suoi titoli hanno costantemente sovraperformato i concorrenti dei mercati emergenti (EM).

Dal minimo della pandemia a marzo 2020, l'indice delle blue chip NSE Nifty 50 è salito di oltre il +200%, con la capitalizzazione di mercato totale del mercato azionario indiano ora di circa 5 trilioni di dollari poiché gli investitori sono diventati sempre più positivi sul potenziale di crescita economica a lungo termine dell'India.

Mentre i titoli hanno continuato a salire, le negoziazioni recenti sono state volatili e i dati maro negli ultimi due mesi hanno fatto riflettere gli investitori, a seguito del rallentamento della crescita del PIL, che si è raffreddato al ritmo più basso da 15 mesi.

"Sono più cautamente ottimista nel breve termine. Un'ondata di calore estrema seguita da inondazioni ha avuto un impatto sulla domanda, mentre i guadagni e la crescita nell'ultimo trimestre non hanno soddisfatto le aspettative. Questa è una situazione diversa da quella che abbiamo avuto negli ultimi tre anni. Il mercato è stato un po' limitato, anziché continuare con lo stesso trend rialzista a cui siamo abituati dal 2021 in poi", ha affermato Rajiv Batra, responsabile della strategia azionaria Asia Pacific (ex Giappone/Cina) presso J.P. Morgan.

I forti rendimenti in India sono stati trainati principalmente dagli investitori istituzionali nazionali e da un'impennata dell'interesse da parte degli investitori retail, che sta iniziando a formare un circolo virtuoso di liquidità, copertura sell-side, partecipazione degli investitori ed emissione di capitale.

Tuttavia, l'India è ancora un mercato ampiamente sotto-allocato per i principali gestori di portafogli EM rispetto ad altri paesi EM, e i benchmark e gli investimenti esteri hanno rallentato negli ultimi mesi.

Gli afflussi medi di portafoglio (circa 1,7 miliardi di dollari) tra maggio e giugno si sono pressoché dimezzati rispetto al ritmo del primo trimestre del 2024, secondo i dati di J.P. Morgan Research.

Dall'inizio di quest'anno, i forti afflussi di debito verso l'Asia EM sono stati concentrati in Corea e India, con quest'ultima che ha beneficiato della sua recente inclusione nell'indice obbligazionario J.P. Morgan GBI-EM, mentre altri paesi della regione hanno visto afflussi tiepidi o veri e propri deflussi. Ma questa tendenza ha iniziato a cambiare. Oltre ai flussi di debito, dopo aver ricevuto forti afflussi azionari per un valore di 6,5 miliardi di dollari tra giugno e luglio, l'India ha registrato deflussi per un valore di 0,5 miliardi di dollari fino ad agosto.

E' comunque fuori discussione che la crescita economica dell'India resti un tema a lungo termine.

L'India è diventata una delle economie in più rapida crescita al mondo, con un PIL reale destinato a crescere del +6,5% nel 2024, secondo J.P. Morgan Economics Research.

Sulla base dei dati del Fondo Monetario Internazionale (FMI), la nazione registrerà un tasso di crescita del +6,1% nei prossimi cinque anni, diventando la terza economia mondiale entro il 2027 dopo gli Stati Uniti e la Cina.

Si prevede che raddoppierà il suo attuale PIL annuale di 3,5 trilioni di dollari a 7 trilioni di dollari entro il 2030.

Effetto

Indice BSE Sensex. La Borsa indiana rappresenta attualmente il secondo mercato azionario in termini di peso specifico nel comparto degli Emergenti. Ne…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim