BORSA del BRASILE - Alla fine la Banca Centrale si piegherà alla volontà di Lula?
Dal primo gennaio la performance in Euro della borsa brasiliana si è ampliata a +15,10%, superando quella di Eurostoxx 50 (+13,40%) e S&P500 (+11,50%) ed allineandosi al ristretto club dei migliori al mondo

Fatto
L'indice Ibovespa della Borsa di SanPaolo ha chiuso ieri sera la seconda seduta negativa di seguito (-0,60%). Le prese di profitto sono scattate una volta raggiunti i massimi dall'ottobre 2022.
Dal primo gennaio la performance in Euro della borsa brasiliana si è ampliata a +15,10%, superando quella di Eurostoxx 50 (+13,40%) e S&P500 (+11,50%) ed allineandosi al ristretto club dei migliori al mondo.
La Banca Centrale Brasiliana ha detto che potrebbe essere in grado di iniziare a tagliare i tassi di interesse ad agosto (oggi 13,75%), dopo che il presidente Luiz Inacio Lula da Silva e i membri del suo team economico hanno chiesto maggiore chiarezza sui tempi di un previsto allentamento del ciclo monetario.
I verbali dell'ultima riunione di giugno sono stati molto più espliciti su tale eventualità, senza tuttavia fare riferimento alle tempistiche.
I verbali hanno rivelato un disaccordo tra alcuni esponenti del board guidato dal presidente della banca centrale, Roberto Campos Neto, su quanto dovrebbero essere espliciti i loro prossimi passi.
Una parte del consiglio è stata "più cauta", sostenendo che sono necessarie altre prove a conferma del rallentamento dell'inflazione prima di indicare chiaramente che la politica monetaria potrà diventare più accomodante.
"È chiaro che siamo sulla strada giusta", per arrivare a un consenso sui tagli dei tassi, ha detto il Ministro delle Finanze, Fernando Haddad, dopo la pubblicazione del verbale.
Il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, ha rinnovato negli ultimi giorni le sue critiche al presidente della Banca Centrale (Bcb), Roberto Campos Neto, per aver mantenuto invariato il tasso di sconto al 13,75%.
"Ieri ero indignato, discutevo del piano di finanziamenti statali all'agricoltura (Piano Safra) che stanzia 364 miliardi di reales (quasi 70 miliardi di euro) a un tasso di interesse
del 10% annuo. E' costoso, molto costoso. Potrebbe essere più economico, ma c'è un cittadino alla guida della Bcb che non sappiamo chi ce l'ha messo e che tiene gli interessi al 13,75%", ha detto Lula nel suo programma settimanale su internet.
Effetto
Analisi Tecnica. L'uptrend dell'indice Bovespa (117.5220) è in accelerazione e si sta rapidamente avvicinando al suo record storico. La piena rottu…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.