CINA - Xi Jinping: le nuove sfide per la diplomazia del Dragone
E' il primo viaggio in Europa dopo cinque anni, in uno scenario geopolitico completamente diverso rispetto a quello che accolse Xi nel 2019

Fatto
Le borse della Cina hanno chiuso stamattina poco mosse. L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen ha consolidato sui massimi da ottobre.
Il guadagno da inizio anno si è ampliato a +7,70% (in euro), superando la performance dell'indice Eurostoxx 600 (+7,80%) e quella dell'indice Stoxx 600 (+5,90%).
C'è grande attenzione sugli sviluppi della prima visita in Europa del presidente cinese, Xi Jinping.
Il tour è partito dall'incontro a Parigi con il presidente francese Emmanuel Macron. Presente all'incontro anche il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
A seguire, Xi riceverà la terza visita del presidente russo, Vladimir Putin, in casa propria.
La guerra in Ucraina e il conflitto nella striscia di Gaza hanno rivoluzionato lo scenario rispetto alla precedente visita nel vecchio continente del 2019.
La politica estera di Pechino è improntata ad un difficile equilibrismo, per non inimicarsi i partner commerciali più importanti. La parola d'ordine è “non interferire negli affari interni degli altri paesi”, con un'ambizione, quella di ergersi a potenza garante della stabilità a livello internazionale, prendendo il posto degli Stati Uniti in alcuni ambiti dello scacchiere internazionale.
In questo senso vanno letti i documenti di posizionamento sulla guerra in Ucraina, le proposte per risolvere la questione palestinese, i manifesti sulla sicurezza globale.
Ma la questione economica resta centrale ed anche il principale terreno di scontro con Bruxelles e Washington.
Entrambi criticano l'eccesso di produzione cinese, temendo la distorsione del mercato con l'arrivo di prodotti a prezzi più bassi. Già nelle prossime settimane, l'UE potrebbe introdurre dei dazi sulle importazioni di auto elettriche cinesi, mentre Pechino potrebbe rispondere con qualche ritorsione mirata, per esempio delle tariffe sull'import di brandy europeo.
Ma nel mirino ci sono anche altri comparti ben più strategici dell'industria tecnologica verde, come le batterie e i pannelli solari, cui si aggiunge il terreno minato dei microchip. Bruxelles fa pressione sui Paesi Bassi per non concedere alla Cina l'accesso ai macchinari più avanzati di Asml , il colosso olandese che detiene un sostanziale monopolio delle tecnologie di nuova generazione per la litografia ultravioletta.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve dell’indice CSI 300 è in progressivo miglioramento e ha confermato i segnali di ripartenza evidenziati con la…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.